LEGAMBIENTE TERRACINA PRESENTA I DATI DELLA QUINTA EDIZIONE DEL RAPPORTO LEGAMBIENTE “ECOSISTEMA URBANO DI TERRACINA 2021”: UNO STUDIO DETTAGLIATO DEGLI INDICATORI SULLA QUALITA’ DELL’ARIA, DELL’ACQUA, SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI, SULLA MOBILITA’, SUL VERDE URBANO, SUL SUOLO, LE ENERGIE RINNOVABILI, IL CLIMA ED I REATI AMBIENTALI CORREDATO DI UNA ANALISI DELLE TENDENZE SULLA BASE DI UNO STORICO DI CINQUE ANNI, BUONE PRATICHE CITTADINE NEI SETTORI PIU’ IMPORTANTI E PROPOSTE OPERATIVE.

Comunicato stampa n.227                                                                   21  marzo 2022

Il Rapporto Ecosistema Urbano Terracina 2021 che il Dipartimento Scientifico del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano ha elaborato, è basato su alcuni degli indicatori che Legambiente, assieme ad Ambiente Italia e a “Il Sole 24 Ore”, ogni anno pubblica per i capoluoghi di provincia italiani all’interno del Rapporto Nazionale Ecosistema Urbano, Rapporto Nazionale 2021.

Anche quest’anno il quadro che emerge per Terracina, confrontata con analoghe città italiane e confrontato con uno storico di oramai 5 anni, è fatto di luci e di ombre:

  • QUALITA’ DELL’ARIA: buona la qualità dell’aria relativamente alle componenti biossido di azoto ed ozono, mentre per quanto riguarda le polveri sottili, in questi anni, abbiamo assistito ad un progressivo peggioramento con valori di Pm10 e Pm2,5 che al 2020 risultano entrambi superiori alla media di riferimento e ai limiti stabiliti dal OMS (organizzazione Mondiale della Sanità). I dati forniti dall’Arpa Lazio andrebbero meglio consolidati predisponendo centraline di misura fisse o aumentando il numero e la frequenza delle campagne di misura soprattutto per la rilevazione dell’ozono nel periodo estivo e delle polveri sottili nel periodo invernale;
  • QUALITA’ DELL’ACQUA E DEL SISTEMA IDRICO: buono il consumo idrico pro-capite (154 litri/giornalieri ad abitante), ma continua ad essere un serio problema la dispersione idrica, arrivata al 73%, con un dato che peggiora costantemente negli anni a testimonianza di una infrastruttura obsoleta che necessita di urgenti ed ingenti investimenti. E’ necessario ampliare la raccolta della rete fognaria da cui resta fuori una fetta ancora consistente di popolazione (68% la copertura della popolazione a livello di Ato4), tenendo sotto controllo gli adeguamenti tariffari (+21% dal 2014 al 2020), la morosità e l’abusivismo degli allacci. Occorre una grossa spinta sugli investimenti pubblici, insufficienti, per l’ammodernamento della rete idrica che non possono essere sostenuti solo dalla tariffa. Importante da questo punto di vista l’inserimento del progetto di rifacimento della rete idrica della province di Latina e Frosinone tra i 170 progetti proposti da Legambiente al Governo per il PNRR. Vanno diffuse le buone pratiche di recupero e riuso delle acque (meteoriche, grigie, etc.) nella logica dell’Economia Circolare. Per avere un quadro più esaustivo, l’analisi della qualità delle acque superficiali va estesa a tutti i possibili inquinanti ed in particolare a quelli derivanti dall’uso intensivo dei prodotti chimici in agricoltura. A questo proposito continua l’attività del Laboratorio “Goletta Verde a Terracina” dell’ ITS A. Bianchini che già opera come riferimento territoriale.
  • RIFIUTI: continua ad essere buona la raccolta differenziata (75,11%) (che conferma anche nel 2020 Terracina nella classifica dei Comuni Ricicloni del Lazio di Legambiente che quest’anno sono diventati 203) ma continua a salire la produzione pro-capite di rifiuti arrivata a 582 kg/pro-capite, mentre resta alta la produzione pro-capite della costosa e inquinante frazione indifferenziata (145 Kg/pro-capite), ancora molto lontana dai migliori Comuni, i Comuni Rifiuti Free che producono meno di 75Kg/pro-capite di indifferenziata (26 sono quest’anno i Comuni Rifiuti Free nel Lazio). E’ necessario inoltre ridurre ed ottimizzare i costi di gestione del servizio (più elevati della media nazionale), anche per poter ridurre significativamente la Tari e cercando di attivare, al più presto, la Tariffa puntuale, come sta avvenendo in molti Comuni italiani, la cui attuazione era stata prevista nel Lazio dal 2020. Critico, nonostante molti sforzi di Legambiente con le sue iniziative e campagne di contrasto alla plastica, è l’indicatore di produzione della Plastica differenziata (16,75 Kg/abitante anno) ancora lontano dalla soglia dei 10 KG/pro-capite che determina l’ingresso nella classifica dei Comuni #plasticfree premiati da Legambiente. A questo proposito sarebbe opportuno dare concreta ed efficace attuazione alla delibera comunale Plastic free per la messa al bando della plastica monouso negli esercizi commerciali, come fatto da tempo da molti comuni vicini, oltre che spingere sulla conoscenza e sulla diffusione della utile App Junker.
  • MOBILITA’: troppe le auto nella nostra Città (siamo saliti addirittura dal 60,69 ogni 100 abitanti del 2018 e dal 62,62 del 2019 al 64,77 del 2020 ), e continua ad essere molto scarsa la domanda di trasporto pubblico locale (3 viaggi ad abitante annui rispetto ad una media delle città confrontabili di 22), addirittura in diminuzione rispetto al 2018 ed al 2019 e molto inferiore rispetto all’offerta del trasporto pubblico locale (10,8 km/vettura ad abitante rispetto ad una media delle città confrontabili di 17,7), che, seppur sotto la media, risulta sovradimensionata relativamente al grado di utilizzo del servizio. L’indicatore relativo alla domanda di TPL continua a mostrare uno scarsissimo utilizzo da parte dei cittadini del servizio, utilizzo che va sicuramente promosso con campagne mirate di comunicazione e sensibilizzazione, limitando l’uso dell’auto privata, considerata anche la vocazione turistica della nostra città. Molto utile, da questo punto di vista, l’utilizzo della app mobile MOOVIT, che permette di monitorare l’arrivo e la partenza degli autobus alle fermate, che dovrebbe incentivare l’utilizzo del servizio, riducendo i tempi di attesa, ma che dovrebbe essere maggiormente conosciuta e diffusa nella popolazione. La mobilità ciclabile va invece migliorata riqualificando le piste ciclabili esistenti e utilizzabili in sicurezza (8,1 Km complessivi) e creando nuove piste integrate nei flussi di spostamento reale delle persone casa-scuola-lavoro, ma resta ancora fortemente penalizzata la mobilità lenta (soprattutto pedonale) con poche isole pedonali, strade e marciapiedi dissestati e assenza completa di ZTL, zone 20 e zone 30. Sono poi completamente assenti i servizi di green mobility come car sharing, car pooling, bike sharing. Importante che si arrivi alla definizione di un Piano delle Mobilità inclusivo anche della Mobilità Sostenibile, che deve scaturire da una progettazione partecipata con tutti i portatori di interesse, per una pianificazione della mobilità cittadina ispirata a moderni criteri europei che sia però utile ed efficace e non vissuto solo come un adempimento burocratico.
  • VERDE URBANO: gli indicatori di Verde Urbano per Terracina (verde pubblico disponibile, verde urbano fruibile, densita’ degli alberi in citta’, aree dedicate a orti urbani e sociali, superficie percorsa dal fuoco, strumenti di pianificazione come il Piano del Verde, Regolamento del Verde, Censimento del Verde, Catasto degli Alberi) sono molto carenti rispetto alla media delle città confrontabili. In particolare l’estensione pro-capite di verde fruibile a Terracina che è di 4,88 mq/abitante contro una media di città confrontabili di ben 42 mq/abitante, un valore che è addirittura sotto il valore previsto dagli standard urbanistici che è di 9 mq/abitante, e questo è davvero molto critico per una città a vocazione turistica ma che sconta una storica carenza di Verde. Devono essere adottati al più presto moderni strumenti di pianificazione, ancora del tutto assenti (Piano del Verde Urbano, Regolamento del Verde urbano) e vanno aperte, curate, sistemate ed attrezzate le aree verdi esistenti e create nuove aree verdi in particolare nelle aree di recente crescita della densità urbanistica. Importante la buona gestione e la riqualificazione dei parchi urbani, la tutela dei parchi regionali, la manutenzione del patrimonio arboreo della città come pure sviluppare progetti di forestazione urbana come il progetto Ossigeno. Sarebbe poi finalmente ora di assegnare gli spazi per gli orti urbani e sociali, e continuare a gestire con cura e con la necessaria organizzazione il rischio incendio per non ripetere i disastri anche del recente passato, e a tale proposito segnaliamo la buona ed utile pratica della nostra Amministrazione di aver creato ormai da due anni una rete di avvistamento antiincendio boschivo, coordinata dalla Protezione Civile e dalla Polizia Municipale, con il coinvolgimento di molte associazioni di diversa tipologia, tra le quali vi è anche il nostro Circolo, rete che va sostenuta e resa più efficace anche con una adeguata formazione dei partecipanti, molti dei quali volontari. A Terracina, come dimostra la storia degli ultimi anni, gli incendi sono un problema molto serio visto che la Percentuale di superficie (boscata e non boscata) bruciata nel periodo 2014-2019 risulta pari al 5,19% con un totale di 706 ettari andati in fumo, oltre 4 volte la media nazionale che è del 1,20%.
  •  CONSUMO DI SUOLO: il consumo di suolo, molto alto (12,03%), va ridotto e regolamentato con norme urbanistiche che riducano o annullino la possibilità di nuove edificazioni in aree già densamente edificate. Va posta notevole attenzione al dissesto idrogeologico del territorio (frane e inondazioni) che interessa un terzo (32,29%) della superficie del nostro Comune con migliaia di persone a rischio e al fenomeno dell’erosione costiera che impatta su oltre il 50% delle nostre coste basse mettendo a rischio un pezzo importante dell’economia balneare della nostra Città. Vanno sviluppati progetti di recupero ambientale delle cave, avendo Terracina ben 6 cave sul proprio territorio contro una media di città confrontabili di soli 2,9, cave che deturpano fortemente il paesaggio della città e costituiscono un grave fattore di degrado ambientale. Inoltre negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una progressiva diminuzione della superficie agricola utilizzata (SAU) che si è già ridotta di oltre il 25% e che continua a ridursi costituendo un elemento di forte criticità per un Comune, come il nostro, in cui l’agricoltura rappresenta un settore chiave dell’economia.
  • ENERGIE RINNOVABILI: segnaliamo ancora una volta, il dato davvero basso del fotovoltaico installato nella nostra Città, (125 KW/1000 abitanti contro una media nazionale di 365 KW/1000 abitanti), inferiore anche a molte città della nostra Provincia, che ci dice che non c’è più tempo da perdere e che occorre iniziare con convinzione a pianificare, promuovere e sviluppare le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nella nostra città che gode di condizioni di soleggiamento invidiabili, partecipando ad iniziative nazionali importanti come Comuni Rinnovabili di Legambiente e aprendo uno Sportello dedicato all’energia. A tale riguardo, il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), adottato a giugno del 2019 dal nostro Comune, va reso un Piano vivo, attuandolo con le necessarie risorse economiche ed integrandolo anche con le azioni relative all’adattamento ai Cambiamenti Climatici, più che mai necessarie, alla luce dell’amara esperienza dell’uragano che colpì la Città il 29 ottobre del 2018. In tema di Sostenibilità, occorre adeguare il Piano di Azioni di Agenda 21 locale, che risale al 2007, con obiettivi, azioni ed indicatori in coerenza con gli indirizzi e gli obiettivi dell’Agenda 2030. E’ necessario adeguare il Regolamento Edilizio con norme e misure che incentivino l’uso delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica, il risparmio idrico, la tutela del suolo, rendendolo uno strumento fondamentale per rendere operativa e reale, e non solo una modifica formale dello Statuto comunale, la conversione alla sostenibilità della Città  Inoltre continuiamo ad attendere che sia data pratica applicazione alla Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale, proposta dal nostro Circolo ed approvata con l’unanimità del Consiglio Comunale il 13.12.2019.
  • REATI AMBIENTALI: i dati dell’illegalità ambientale nella provincia di Latina (quest’anno al 17° posto nella classifica nazionale delle 110 provincie italiane – Rapporto Ecomafia Legambiente 2021) relativi ai reati nel ciclo dei rifiuti, contro gli animali e la fauna, negli incendi boschivi e nel ciclo del cemento, testimoniano di una situazione che necessita di grande attenzione nell’azione di controllo e di repressione dei fenomeni, sempre più diffusi, di criminalità ambientale. Il nostro Circolo locale, come primo nucleo di guardie ambientali e zoofile volontarie di Legambiente della provincia di Latina, attua, da alcuni anni, una azione costante di monitoraggio degli ECOREATI che riguardano tutto il nostro territorio in stretta collaborazione con tutte le Forze dell’Ordine.

Sono ormai cinque anni che la nostra Associazione produce gratuitamente questo Rapporto Ecosistema Urbano Terracina dettagliato sugli indicatori ambientali della città, mette a confronto Terracina con analoghe città e individua puntualmente criticità e punti di miglioramento, ma non abbiamo mai avuto l’opportunità di discuterne con l’Amministrazione in carica. Abbiamo fatto negli anni diversi incontri di presentazione del Rapporto in presenza e online, ampiamente pubblicizzati, ma non abbiamo mai suscitato finora l’interesse di coloro che hanno la responsabilità di orientare le politiche pubbliche al miglioramento degli indicatori, ricordando che al di là delle parole ci sono poi i fatti, i dati (e i numeri) che attestano la bontà di una azione amministrativa. Riteniamo invece che quanto prodotto da Legambiente sia prezioso proprio per confrontare Terracina con città simili, analizzare i trend di miglioramento e di peggioramento, individuare priorità di intervento, confrontarsi sulle buone pratiche e sui miglioramenti in atto nelle altre città, e riflettere su tutti gli aspetti di qualità ambientale della nostra città e come spunti per azioni da intraprendere, avendo davvero a cuore lo sviluppo in direzione #green e sostenibile della città“ dichiara Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” e Consigliere Nazionale dell’Associazione.

https://www.terracinanotizie.net/notizie/comunicati-stampa/3527/legambiente-presenta-i-dati-della-quinta-edizione-del-rapporto-legambiente-ecosistema-urbano-di-terracina-2021

https://www.linchiestaquotidiano.it/news/2022/03/23/terracina-rapporto-ecosistema-urbano-2021-del-dipartimento/46386?fbclid=IwAR1F65vTT-50kp2X_5XRkGpN2QjBbXzZcY7_gPuDvjUrWJki8g92tcubNQs

LEGAMBIENTE TERRACINA HA PRESENTATO NEI GIORNI SCORSI CON UN EVENTO IN DIRETTA STREAMING SULLA PROPRIA PAGINA FACEBOOK, I DATI DELLA QUARTA EDIZIONE DEL RAPPORTO LEGAMBIENTE “ECOSISTEMA URBANO DI TERRACINA 2020”: UNO STUDIO DETTAGLIATO DEGLI INDICATORI SULLA QUALITA’ DELL’ARIA, DELL’ACQUA, SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI, SULLA MOBILITA’, SUL VERDE URBANO, SUL SUOLO, LE ENERGIE RINNOVABILI, IL CLIMA ED I REATI AMBIENTALI CORREDATO DI UNA ANALISI DELLE TENDENZE SULLA BASE DI UNO STORICO DI QUATTRO ANNI E BUONE PRATICHE CITTADINE NEI SETTORI PIU’ IMPORTANTI E PROPOSTE OPERATIVE.

Comunicato stampa n.202                                15  marzo 2021

Il Circolo Legambiente “Pisco Montano” con la collaborazione di Legambiente Lazio e Legambiente Nazionale ha presentato “IV° RAPPORTO LEGAMBIENTE ECOSISTEMA URBANO 2020 DELLA CITTA’ DI TERRACINA”. All’evento hanno partecipato: Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, Roberto Scacchi, Presidente di Legambiente Lazio, Mirko Laurenti, responsabile aree urbane di Legambiente Nazionale e autore di Ecosistema Urbano nazionale per le città capoluogo di provincia, Nicola Riitano, Coordinatore del Comitato Scientifico di Legambiente Lazio, Gabriele Subiaco, Responsabile Dipartimento Scientifico del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”. Nel corso dell’evento è stata anche presentata una sintesi del Rapporto Ecosistema Urbano 2020 nazionale, una sintesi della proposta di Legambiente in merito al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con particolare riferimento al Lazio e il rapporto Comuni Ricicloni 2020 per il Lazio con una analisi comparativa regionale del dato di Terracina in merito alla gestione dei rifiuti e all’economia circolare. L’evento è stato trasmesso in diretta streaming ed è visionabile sulla pagina facebook del Circolo al linkhttps://www.facebook.com/circololegambienteterracinapiscomontano/videos/138826551466804 .

Il Rapporto Ecosistema Urbano 2020 Legambiente Terracina che il Dipartimento Scientifico del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, diretto dall’ing. Gabriele Subiaco, ha elaborato, è basato su alcuni degli indicatori che Legambiente, assieme ad Ambiente Italia e a “Il Sole 24 Ore”, ogni anno pubblica per i capoluoghi di provincia italiani all’interno del Rapporto Nazionale Ecosistema Urbano, Rapporto Nazionale 2020. Anche quest’anno il quadro che emerge per Terracina, confrontata con analoghe città italiane, è sicuramente di luci e ombre:

  • QUALITA’ DELL’ARIA: buona la qualita’ dell’aria (biossido di azoto, ozono e polveri sottili) anche se il PM10 è superiore alla media di riferimento e ai limiti stabiliti dal OMS (organizzazione Mondiale della Sanità). I dati andrebbero meglio consolidati predisponendo centraline di misura fisse o aumentando il numero e la frequenza delle campagne di misura soprattutto per la rilevazione dell’ozono nel periodo estivo e delle polveri sottili nel periodo invernale;
  • QUALITA’ DELL’ACQUA E DEL SISTEMA IDRICO: ottimo il consumo idrico pro-capite (121 litri/giornalieri ad abitante), ma occorre investire di più sulle nuove tecnologie, sulla manutenzione straordinaria e sulla qualità della rete di distribuzione dell’acqua per usi civili, industriali e agricoli, per contenere la dispersione idrica molto elevata (siamo al 70%), con un dato che addirittura peggiora negli anni, e ampliare la raccolta della rete fognaria da cui resta fuori una fetta ancora non marginale (12%) di popolazione, tenendo sotto controllo gli adeguamenti tariffari (+15% dal 2014 al 2019), la morosità e l’abusivismo degli allacci. Occorre una grossa spinta sugli investimenti pubblici, insufficienti, per l’ammodernamento della rete idrica che non possono essere sostenuti solo dalla tariffa. Importante da questo punto di vista l’inserimento del progetto di rifacimento della rete idrica della province di Latina e Frosinone tra i 170 progetti del Recovery Plan di Legambiente. Vanno diffuse le buone pratiche di recupero e riuso delle acque (meteoriche, grigie, etc.). L’analisi della qualità delle acque superficiali va estesa ai possibili inquinanti derivanti dall’uso intensivo dei prodotti chimici in agricoltura. A questo proposito segnaliamo l’attività del Laboratorio “Goletta Verde a Terracina” dell’ ITS A. Bianchini che si è dotato, grazie anche a Legambiente, di strumentazioni e protocolli di analisi in linea con le necessità del nostro territorio e che già opera come riferimento territoriale.
  • RIFIUTI: siamo sulla buona strada relativamente alla raccolta differenziata (75,76%) (che conferma anche nel 2019 Terracina nella classifica dei Comuni Ricicloni del Lazio di Legambiente che quest’anno sono diventati 177) ma occorre fare più attenzione sia alla produzione pro-capite di rifiuti che alla produzione pro-capite della costosa e inquinante frazione indifferenziata, con la prima in aumento da tre anni e la seconda che diminuisce leggermente quest’anno (136,8 Kg/pro-capite), rispetto all’anno precedente, ma ancora molto lontana dai migliori Comuni, i Comuni Rifiuti Free che producono meno di 75Kg/pro-capite di indifferenziata. E’ necessario inoltre ottimizzare i costi di gestione del servizio (più elevati della media nazionale), anche per poter ridurre significativamente la Tari, applicando al più presto la Tariffa puntuale che premia chi fa bene la raccolta differenziata, la cui attuazione era stata prevista nel Lazio dal 2020. Particolarmente importante, dato l’impegno profuso dalla Rete Plastic Free Beaches di Terracina, una rete territoriale di prevenzione e contrasto alle plastiche creata da Legambiente e sottoscritta dalla Amministrazione e da molte categorie e scuole e che rappresenta una buona pratica cittadina, è l’indicatore di produzione della Plastica differenziata (18,37 KG/abitante anno) ancora lontano dalla soglia dei 10 KG/pro-capite che determina l’ingresso nella classifica dei Comuni #plasticfree premiati da Legambiente. Segnaliamo anche una interessante buona pratica con l’utilizzo della App mobile denominata Junker, completamente personalizzata per il territorio, che supporta il riconoscimento e la corretta classificazione dei rifiuti e le segnalazioni di rifiuti abbandonati ma che dovrebbe essere maggiormente conosciuta e diffusa; 
  • MOBILITA’: ancora troppe le auto nella nostra Città (siamo saliti addirittura dal 60,69 ogni 100 abitanti del 2018 al 62,62 del 2019), e continua ad essere molto scarsa la domanda di trasporto pubblico locale (4,49 viaggi ad abitante annui rispetto ad una media delle città confrontabili di 37,32), addirittura in diminuzione rispetto al 2018. Questo indicatore mostra uno scarsissimo utilizzo del TPL (trasporto pubblico locale) che va sicuramente promosso con campagne mirate di comunicazione e sensibilizzazione, limitando l’uso dell’auto privata, considerata anche la vocazione turistica della nostra città. L’offerta del trasporto pubblico locale (9,85 km/vettura ad abitante rispetto ad una media delle città confrontabili di 19,47), seppur sotto la media, risulta comunque adeguata al grado di utilizzo del servizio. Segnaliamo anche la buona pratica dell’utilizzo di una moderna app mobile di infomobilita’ su piattaforma MOOVIT, che permette di monitorare l’arrivo e la partenza degli autobus alle fermate, che dovrebbe incentivare l’utilizzo del servizio, riducendo i tempi di attesa, ma che dovrebbe essere maggiormente conosciuta e diffusa nella popolazione. La mobilità ciclabile va invece migliorata riqualificando le piste ciclabili esistenti e utilizzabili in sicurezza (8,1 Km complessivi) e creando nuove piste integrate nei flussi di spostamento reale delle persone casa-scuola-lavoro, ma resta ancora fortemente penalizzata la mobilità lenta (soprattutto pedonale) con poche isole pedonali, e assenza completa di ZTL, zone 20 e zone 30. Sono poi completamente assenti i servizi di green mobility come car sharing, car pooling, bike sharing. Importante poi avere finalmente un Piano delle Mobilità inclusivo anche della Mobilità Sostenibile, che deve scaturire da una progettazione partecipata con tutti i portatori di interesse, per una pianificazione della mobilità cittadina ispirata a moderni criteri europei;
  • VERDE URBANO: gli indicatori di Verde Urbano per Terracina (verde pubblico disponibile, verde urbano fruibile, densita’ degli alberi in citta’, aree dedicate a orti urbani e sociali, superficie percorsa dal fuoco, strumenti di pianificazione come il Piano del Verde, Regolamento del Verde, Censimento del Verde, Catasto degli Alberi) sono molto carenti rispetto alla media delle città confrontabili. In particolare l’estensione pro-capite di verde fruibile a Terracina che e’ di 4,78 mq/abitante contro una media di città confrontabili di ben 47 mq/abitante, un valore che è addirittura sotto il valore previsto dagli standard urbanistici che è di 9 mq/abitante, e questo è davvero molto critico per una città a vocazione turistica ma che sconta una storica carenza di Verde. Devono essere adottati al più presto moderni strumenti di pianificazione e vanno aperte, curate, sistemate ed attrezzate le aree verdi esistenti e create nuove aree verdi in particolare nelle aree di recente crescita della densità urbanistica. Importante la buona gestione dei parchi, la riapertura dei Parchi chiusi e abbandonati, come recentemente avvenuto per il Parco del Montuno, anche grazie all’impegno del nostro Circolo Legambiente, e del Parco della Fossata, come pure sviluppare progetti di forestazione urbana come quello da noi proposto denominato “Mosaico Verde”, deliberato dalla Amministrazione ma di fatto purtroppo ancora non operativo, assegnare gli spazi per gli orti urbani e sociali, e continuare a gestire con cura il rischio incendio per non ripetere i disastri anche del recente passato, e a tale proposito segnaliamo la buona pratica della nostra Amministrazione di aver creato ormai da due anni una rete di avvistamento antiincendio boschivo, coordinata dalla Protezione Civile e dalla Polizia Municipale, con il coinvolgimento di molte associazioni di diversa tipologia, tra le quali vi è anche il nostro Circolo. A Terracina infatti la Percentuale di superficie (boscata e non boscata) bruciata nel periodo 2013-2018 risulta pari al 3,62% con un totale di 492,2 ettari andati in fumo, oltre 3 volte la media nazionale che è del 1,18%.
  •  CONSUMO DI SUOLO: il consumo di suolo alto (12,01%) va ridotto e regolamentato meglio anche con norme urbanistiche specifiche, va posta notevole attenzione al dissesto idrogeologico del territorio (frane e inondazioni) che interessa un terzo (32,29%) della superficie del nostro Comune con migliaia di persone a rischio e al fenomeno dell’erosione costiera che impatta su oltre il 50% delle nostre coste basse mettendo a rischio un pezzo importante dell’economia balneare della nostra Città. Vanno sviluppati progetti di recupero ambientale delle cave, avendo Terracina ben 6 cave sul proprio territorio contro una media di città confrontabili di soli 2,9, cave che deturpano fortemente il paesaggio della città e costituiscono un grave fattore di degrado ambientale. Inoltre negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una progressiva diminuzione della superficie agricola utilizzata (SAU) che si è ridotta di oltre il 25% e questo è un dato molto critico per un Comune in cui l’agricoltura rappresenta un settore chiave dell’economia.
  • ENERGIE RINNOVABILI: il dato davvero basso del fotovoltaico installato nella nostra Città, (119 KW/1000 abitante contro una media nazionale di 347 KW/1000 abitante), dato che ci allontana inesorabilmente anche da altre città della nostra Provincia, ci dice che occorre iniziare con convinzione a pianificare, promuovere e sviluppare le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica sfruttando le ottime condizioni di soleggiamento di cui gode la Città, partecipando ad iniziative importanti nazionali come Comuni Rinnovabili di Legambiente e aprendo uno Sportello dedicato all’energia. Rileviamo la positiva novità del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), adottato a giugno del 2019 dal nostro Comune che va però attuato con le necessarie risorse economiche ed integrato anche con le azioni relative all’adattamento ai Cambiamenti Climatici, più che mai necessarie, visto anche quanto amaramente sperimentato in questa Città il 29 ottobre del 2018. In tema di Sostenibilità, occorre adeguare il Piano di Azioni di Agenda 21 locale, che risale al 2007, con obiettivi, azioni ed indicatori traguardando il 2030. E’ necessario adeguare il Regolamento Edilizio con norme e misure che incentivino l’uso delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica, il risparmio idrico, la tutela del suolo, rendendolo uno strumento fondamentale per rendere operativa e reale la conversione alla sostenibilità della Città. Inoltre segnaliamo l’approvazione all’unanimità del Consiglio Comunale, della Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale, come da proposta del nostro Circolo avvenuta il 13.12.2019 della quale attendiamo la pratica applicazione.
  • REATI AMBIENTALI: i dati dell’illegalità ambientale nella provincia di Latina (8° posto nella classifica nazionale delle 110 provincie italiane – Rapporto Ecomafia Legambiente 2020) relativi ai reati nel ciclo dei rifiuti, contro gli animali e la fauna, negli incendi boschivi e nel ciclo del cemento, testimoniano di una situazione che merita grande attenzione nell’azione di controllo e di repressione del fenomeno. Da quest’anno inizieremo come Circolo locale, un monitoraggio degli ECOREATI a Terracina, in collaborazione con tutte le Forze dell’Ordine come primo nucleo di guardie ambientali e zoofile volontarie di Legambiente della provincia.

La presentazione dei risultati e dei trend ha introdotto e stimolato il dibattito su facebook, con una serie di domande pervenute dal pubblico sulle criticita’ relative al verde urbano, alla risorsa idrica, ai trasporti pubblici locali ma anche ai reati ambientali in crescita sul nostro territorio.  “Il Rapporto è uno studio analitico sulla città di Terracina che il nostro Circolo porta avanti da quattro anni applicando la stessa metodologia che Legambiente assieme ad Ambiente Italia e a Il Sole 24 Ore utilizza per il rapporto annuale dedicato alle Città capoluogo di provincia. Uno studio che vuole essere un agile strumento per guidare la citta’ con una maggiore consapevolezza verso importanti obiettivi futuri” dichiara l’Ing. Gabriele Subiaco Responsabile Scientifico del Circolo Legambiente Terracina, autore del Rapporto.

https://www.canaleenergia.com/rubriche/smart-city/dati-e-ambientalismo-scientifico-per-un-ecosistema-urbano-sostenibile/

https://www.terracinanotizie.net/notizie/comunicati-stampa/3333/legambiente-ha-presentato-nei-giorni-scorsi-con-un-evento-in-diretta-streaming-i-dati-della-quarta-edizione-del-rapporto-legambiente-ecosistema-urbano-di-terracina-2020

http://www.anxurtime.it/ecosistema-urbano-di-terracina-la-presentazione-di-legambiente/

https://www.latinatoday.it/attualita/terracina-rapporto-ecosistema-urbano-2020-legambiente.html

LEGAMBIENTE TERRACINA PRESENTA IL IV^ RAPPORTO ECOSISTEMA URBANO LEGAMBIENTE 2020 DELLA CITTA’ DI TERRACINA IL PROSSIMO VENERDI’ 12 MARZO 2021 CON UN EVENTO IN DIRETTA DALLA PAGINA FACEBOOK DEL CIRCOLO. IL RAPPORTO AGGIORNATO PER IL 2020 CONTIENE DATI E TREND UTILI A COMPRENDERE LA CITTA’ E A CONFRONTARLA CON OMOLOGHE CITTA’ IN ITALIA E PER ELABORARE NUOVI INDIRIZZI E PROGETTI PER RENDERLA SEMPRE MIGLIORE.

Terracina, 9 marzo 2021                               Comunicato Stampa n. 201

Venerdì 12 marzo p.v. alle ore 17 in diretta sulla pagina facebook del Circolo Legambiente Terracina Pisco Montano https://www.facebook.com/circololegambienteterracinapiscomontano/ e sulla pagina facebook Legambiente Lazio https://www.facebook.com/LegambienteLazio/ ci sarà la presentazione del IV^ RAPPORTO ECOSISTEMA URBANO LEGAMBIENTE 2020 DELLA CITTA’ DI TERRACINA.

E’ la quarta edizione di un Rapporto che il Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” con il suo dipartimento scientifico, elabora da ormai quattro anni https://legambienteterracina.wordpress.com/tag/ecosistema-urbano/ , basato su alcuni degli indicatori che Legambiente, assieme a il Sole 24 Ore e ad Ambiente Italia, ogni anno pubblica per i capoluoghi di provincia italiani all’interno del Rapporto Ecosistema Urbano nazionale https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2020/11/Ecosistema-Urbano-2020.pdf presentato il 9 novembre scorso con un evento on-line che è disponibile registrato al link https://www.facebook.com/watch/?v=1609269395919084

L’Ecosistema Urbano è uno studio analitico sulla Città che il nostro Circolo conduce ormai da quattro anni e che vuole essere uno strumento di lavoro che ha l’obiettivo di aiutare a comprendere il funzionamento della Città su temi importanti quali la Qualità dell’Aria, l’Acqua e il Servizio Idrico, la Gestione dei Rifiuti, la Mobilità, il Verde Urbano, il Consumo di Suolo e le Energie Rinnovabili, i Reati Ambientali. Un quadro di riferimento analitico, chiaro e condiviso che consente di confrontare la nostra Città con altre realtà analoghe a livello nazionale comprensivo di analisi dei trend per comprendere dove sta andando la citta’ in riferimento ai temi più importanti. Gli indicatori per Terracina, elaborati sulla base di dati ufficiali, sono stati confrontati con il Valore di Riferimento, ottenuto facendo la media dei valori dei capoluoghi di provincia con meno di 80.000 abitanti, le cosiddette Piccole Città.

Gli indicatori di sostenibilità dell’ecosistema urbano e in genere di qualità ambientale e della vita rappresentano uno strumento scientifico, diffuso a livello nazionale ed internazionale, oramai imprescindibile e dai risvolti pratici notevolissimi in quanto rappresentano il vero e proprio cruscotto di governo della Città, estremamente utili ad orientare l’azione di governo della stessa, a decidere e fissare gli obiettivi, a misurarne i risultati e a valutarne l’efficacia e la concretezza. Inoltre rappresentano un formidabile strumento di trasparenza e di comunicazione visto che consentono a tutti i fruitori della Città siano essi cittadini o turisti di valutare, con estrema semplicità ed immediatezza, il livello di servizio complessivo offerto dalla Città in tutte le sue componenti più rilevanti (es. servizi, sanità, cultura, qualità ambientale, trasporti, sicurezza, vivibilità, accessibilità, economia, etc).

Riteniamo che il nostro Rapporto annuale ormai giunto alla IV^ edizione, portato avanti con grande sforzo, gratuitamente e sempre con grande spirito volontaristico, con rigore e metodo scientifico, debba essere sempre più utilizzato da chi governa la nostra Città, la quale pur non essendo una città capoluogo è comunque una delle più importanti della Provincia di Latina. I dati poi sono rigorosamente controllati alla fonte e gli indicatori sono metodologicamente certificati da Legambiente nazionale. Ci aspettiamo quindi .un vero salto di qualità nel governo cittadino, che metta al centro non solo le performance ambientali ma anche le esigenze della collettività e la qualita’ dei servizi offerti ai cittadini e ai turisti, e ci auguriamo che il Rapporto Ecosistema Urbano Legambiente possa servire da utile stimolo per approfondire meglio lo stato in cui versa ad oggi la Citta’ e prospettare nuovi progetti e indirizzi moderni di sviluppo ispirati al modello europeo”, dichiara Gabriele Subiaco, responsabile scientifico del Circolo Legambiente Terracina e autore dell’ Ecosistema Urbano Legambiente Terracina.

Con Ecosistema Urbanospiega Mirko Laurenti, referente nazionale Legambiente per Ecosistema Urbanovogliamo dare un contributo alla riflessione globale sul futuro delle città, partendo dalle esperienze positive, da chi è riuscito negli anni a realizzare significative azioni e cambiamenti in chiave green. Nel nostro Paese la sfida, ora, deve essere quella di pianificare gli interventi dandogli continuità. Copiare dalle altre città europee. Far sì che il Governo istituisca finalmente una cabina di regia per le città e, utilizzando con criterio il Recovery Fund/NGEU europeo, sostenga e spinga i Sindaci affinché imbocchino con decisione la strada della sostenibilità, dando gambe a quei progetti che rappresentano l’unica via per stare al passo con l’Europa e il resto del mondo, guardando con fiducia a un futuro più sostenibile, condiviso, salubre. I cittadini delle nostre città, in gran parte, lo chiedono con forza”.

L’evento on-line, previsto venerdì 12 marzo dalle ore 17 alle ore 20, in diretta dalla pagina facebook del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” e dalla pagina facebook “Legambiente Lazio”, prevede la seguente organizzazione:

  • Introduzione a cura di Roberto Scacchi, Presidente Legambiente Lazio e di Anna Giannetti, Presidente Legambiente Terracina
  • Breve introduzione al Rapporto nazionale Ecosistema Urbano 2020 e classifica delle città italiane a cura di Mirko Laurenti, Responsabile nazionale Ecosistema Urbano
  • Approfondimenti sui dati regionali relativi alla gestione dei Rifiuti e sui progetti proposti per il Recovery Fund/NGEU di Legambiente Lazio, a cura di Nicola Riitano, Coordinatore del Comitato Scientifico Legambiente Lazio
  • Presentazione del VI^ Rapporto Ecosistema Urbano Legambiente Terracina 2020 a cura di Gabriele Subiaco, Responsabile Scientifico di Legambiente Terracina
  • Raccolta delle domande dal pubblico su facebook e risposte

http://www.anxurtime.it/legambiente-presenta-il-quarto-rapporto-dellecosistema-urbano-di-terracina/

http://www.newtuscia.it/2021/03/10/legambiente-terracina-presenta-iv-rapporto-ecosistema-urbano/

https://www.terracinanotizie.net/notizie/comunicati-stampa/3328/venerdi-12-legambiente-presenta-il-iv-rapporto-ecosistema-urbano-legambiente-2020-della-citta-di-terracina

LETTERA AL SINDACO FF. ROBERTA TINTARI SULLA MOBILITA’ CITTADINA POST-COVID19 DEL PRESIDENTE DEL CIRCOLO LEGAMBIENTE TERRACINA “PISCO MONTANO” ANNA GIANNETTI.

Comunicato stampa n.177                        2  maggio  2020                                                      

Egregio Sig.ra Sindaco ff. Roberta Tintari, sono certa che abbia già ricevuto nei giorni scorsi una lettera da Legambiente nazionale, inviata all’ANCI e a tutti i Comuni italiani, lettera che vuole risvegliare le vostre coscienze di Amministratori perché a noi di Legambiente “non piacerebbe tornare nelle stesse città che abbiamo lasciato i primi di marzo. Noi di Legambiente pensiamo che le nostre città possano essere un fantastico banco di prova per sperimentare le vie green verso nuovi modelli di sviluppo. La mobilità in questo senso è un settore chiave perché incide sull’organizzazione della città, sull’urbanistica, sui tempi e sugli stili di vita di ciascuno di noi”.

Ecco, le scrivo anche io in qualita’ di Presidente del Circolo Legambiente locale, un circolo molto conosciuto, attivo e propositivo da anni su tutti gli argomenti relativi alla mobilita’, per chiederle di leggere con attenzione la lettera e di rispondere alle nostre reiterate (da ormai due anni) richieste di costituire un Osservatorio cittadino sulla Mobilita’ che possa raccogliere tutti gli spunti necessari per la formulazione di un PUM/PUMS davvero adeguato alle esigenze e non calato dall’alto da un qualche “consulente” esperto. Perché non iniziare SUBITO – utilizzando gli strumenti di supporto digitali-  il processo partecipato per la stesura del Piano Urbano di Mobilita’ anche Sostenibile inserendolo nel più ampio programma post-covid19? E soprattutto quale è mai stata la ragione per cui l’Amministrazione ha invece preferito rivedere nel 2017 il Piano Urbano del Traffico, strumento universalmente considerato obsoleto invece di avviare già allora la stesura partecipata del Piano?

Ma riportiamo l’attenzione a Terracina: i dati nel nostro report annuale ECOSISTEMA URBANO 2019, che lei sicuramente conosce bene, affermano che sono ancora troppe le auto nella nostra Città (siamo saliti addirittura dal 59,25 ogni 100 abitanti del 2017 al 60,69 del 2018) e continua ad essere molto scarsa la domanda di trasporto pubblico locale (5,21 viaggi ad abitante annui rispetto ad una media delle città confrontabili di 31,8), addirittura in diminuzione rispetto al 2017.

E purtroppo, converra’ con me, che quando si ripartira’, come afferma Legambiente nazionale “quanti vorranno ancora accalcarsi negli autobus o nei vagoni della metropolitana e non preferiranno piuttosto ricorrere al mezzo privato per andare in ufficio? Quante macchine in più ci saranno già a partire da giugno, ma soprattutto cosa succederà a settembre quando riapriranno finalmente le scuole? Quanti genitori non si vedranno costretti ad accompagnare i propri figli a scuola in macchina piuttosto che affidarli all’autobus o allo scuolabus?

Ecco allora, sempre per riportare tutto al contesto terracinese, i nostri dati (DATI ECOSISTEMA URBANO 2019) ci dicono che la mobilità ciclabile va decisamente migliorata riqualificando le piste ciclabili esistenti e utilizzabili in sicurezza e creando nuove piste integrate nei flussi di spostamento reale delle persone casa-scuola-lavoro, e incrementare oggi la mobilità lenta (soprattutto pedonale) aumentando di molto le isole pedonali, assolutamente carenti, e superando la mancanza di Zone a Traffico Limitato (ZTL), zone 20 e zone 30.

Purtroppo nonostante i pomposi titoli giornalistici sulla “Pink Road” stile Lisbona in risposta al Bando Regionale relativo alla Legge “Disposizioni per lo sviluppo della mobilita’ in bicicletta e la realizzazione delle rete nazionale di percorribilita ’ciclistica” addirittura da collegare alla Ciclovia del Sole, sulla “Appia Wellness Road” con fondi regionali e comunali della Pista sospesa modello Lago di Garda, e il bel progetto “Share Fresh Air Project” che il Comune di Terracina ha presentato in risposta al bando Ministeriale “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro” entrato in graduatoria ministeriale e riportato anche nel Piano Triennale delle Opere, NULLA è stato veramente ancora fatto concretamente in questi ultimi anni.

Le Zone a Traffico Limitato ZTL, Zone 30, Aree Pedonali, Pedibus vanno invece subito istituite per favorire la mobilita’ attiva anche e soprattutto in occasione della riapertura delle scuole e il riavvio del turismo e la ciclabilita’ cittadina va incrementata da SUBITO, come stanno già facendo con delibere urgenti molti Comuni limitrofi, come il nostro Capoluogo di Provincia, magari seguendo la proposta di Bikeconomist, sostenuta da Fiab, Salvaiciclisti e Legambiente, https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/04/18/cento-ciclabili-emergenza-meno-milione-euro-studio-bikenomist_bJUWuvQ8Xk0akalGazJnUJ.html con la costruzione di piste ciclabili “pop-up”, cioè itinerari provvisori ricavati rapidamente per consentire spostamenti sostenibili e sicuri (ma non nello stile delle ultime proposte governative di “bike lane” aperte anche ai veicoli a motore!) anche semplicemente tracciando i percorsi direttamente sull’asfalto oppure attraverso l’ampliamento dei marciapiedi, la realizzazione di percorsi pedonali protetti, la creazione di ciclo-stazioni e corsie preferenziali “Bike to School” per incentivare l’uso della bici per i percorsi casa-scuola e puntando soprattutto verso l’uso della bicicletta elettrica, definita dall’OMS e dalle Associazioni amiche della mobilità sostenibile il mezzo ideale per il “social distancing”. In questo caso sarebbero particolarmente utili i finanziamenti pubblici per l’acquisto di biciclette elettriche, che potrebbero essere anche sostituiti o incrementati da bonus comunali per l’acquisto e che aumenterebbero la diffusione di questo mezzo di trasporto, non solo per gli spostamenti dei cittadini, ma anche per le consegne a domicilio. E’ necessario inoltre aumentare la qualità, la sicurezza – nel pieno rispetto dei requisiti prestazionali e normativi – delle piste ciclabili esistenti, aumentare le strutture portabiciclette distribuendole in modo diffuso sul territorio, introdurre un sistema di bike sharing a flusso libero con biciclette a pedalata assistita, realizzare collegamenti ciclo-pedonali per favorire l’intermodalità bici – trasporto pubblico, con la costruzione di grandi parcheggi per biciclette presso i principali snodi cittadini e altri importanti attrattori di mobilità. E’ fondamentale poi occuparsi anche della micromobilita’ cittadina, equiparando anche i monopattini elettrici alle biciclette, aggiornando i regolamenti cittadini nel rispetto delle disposizioni nazionali, come recentemente fatto dal Comune di Latina.

Aggiungo poi che l’adozione della applicazione di infomobility MOOVIT per il trasporto pubblico locale con la associata APP scaricabile è stato un ottimo passo avanti, che abbiamo sempre riconosciuto e portato anche alla attenzione nazionale come best practice cittadina, ma bisogna spingere ancora di più con l’analisi di fabbisogni, la comunicazione, e magari integrando l’applicazione orientata al TPL con altri servizi di intermodalita’ ciclabile, ferroviaria e pedonale in modo da facilitare l’ impostazione degli itinerari personalizzabili con orari flessibili.

A Terracina poi risultano completamente assenti da anni (Dati ECOSISTEMA URBANO TERRACINA 2019) i servizi di green mobility come car sharing, car pooling, bike sharing, mentre afferma Legambiente nazionale “bisognerà lavorare per rafforzare la sharing mobility per avere più mezzi e in più quartieri, per rendere disponibili da subito a prezzi popolari, al limite del gratuito, e-bike e monopattini elettrici, veicoli che garantiscono di per sé il miglior distanziamento sociale, e realizzare nuovi percorsi ciclabili temporanei e protetti lungo gli assi di traffico prioritari”. Ovviamente questi servizi devono essere istituiti al più presto nel rispetto di tutti i protocolli sanitari e delle procedure di sanificazione e alcune Amministrazioni più aperte ed evolute stanno pensando addirittura alla gratuita’ dei servizi, pur di spingere all’adozione di un nuovo stile di vita e di mobilita’.

Egregio Sig.ra Sindaco ff. Roberta Tintari, non si limiti quindi all’ordinario, non ci restituisca la vecchia città. Il suo mestiere richiede visione di futuro, soluzioni inedite, capacità di guidare la comunità verso frontiere nuove. E oggi che tutti abbiamo sperimentato una condizione eccezionale, non c’è momento migliore per osare lo straordinario.

Cordiali Saluti

Anna Giannetti

Presidente Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”

Legambiente è la più grande organizzazione ambientalista italiana con oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali. Grazie ai suoi 1.000 circoli è l’associazione ambientalista più diffusa in Italia col privilegio di essere presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale, lì dove i fatti avvengono e le persone operano, mettendo in pratica valori e ideali. Tratto distintivo dell’associazione è l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili.

 

http://www.anxurtime.it/mobilita-post-covid-19-legambiente-scrive-alla-sindaca-tintari/

https://www.h24notizie.com/2020/05/02/fase-2-rivedere-la-mobilita-cittadina-lappello-del-circolo-di-legambiente/?fbclid=IwAR2VxQ8Yvi8zoxIaat_3fvBMBE0m0c4xrjUmOkbNu1rlLCw-zBcaHCxRgPA

https://www.terracinanotizie.net/notizie/comunicati-stampa/3037/lettera-al-sindaco-tintari-sulla-mobilita-cittadina-post-covid19-del-presidente-del-circolo-pisco-montano-anna-giannetti

https://www.agoraregionelazio.com/terracina-cara-sindaca-ti-scrivo-invito-programmatico-per-il-dopo-covid-19/

https://www.ilfaroonline.it/2020/05/05/mobilita-post-coronavirus-legambiente-terracina-scrive-al-vicesindaco/337373/

https://www.facebook.com/laziotv.laziotv/videos/2611677655780842/?__xts__[0]=68.ARAIbPoXZiLe7gJO91mnbJzkSiqPk6pC-fpoiiJeNNZWwzT9kjC-end6G3A0vdmHj04Uu0i-VgOuxa5JCz4f_D4pltLPpQe1HDnHa9_N6m68X1tMStNd-Bb8jG2DBuGfvWun_JhfiU1nPShgRH7xETgNnza93NKVAKDHe-stMGYmFO1FIO2cWZU7LkEgVkF_gHbxVjQL2XpAfZnXE9zpY6gdZJEcbN8VxyQLZf28v6FBrzF4H2SuGAGx6eRHvXJSNU10qbUtiguvaVssBis1gNkC9fVoLbG52ZiRRgxtiqa2X2KwBaka9vHk_XfdDeN-WAPCOdBdCwCW7vuj_ecVrbnNxLQtAFO9ofLcXKEANQ2yN7WRc5Lrg9buA3xuPHXBQmPBw8GtLhObHOiJUTJcxl-OJBrL5DNXXK6afFvQmTgJvw2OZQqiZw8r3EQJnXLh0Ozv0zh9bSglwJbYXdlep2Du6oR88jx9vu7pz_xqUs5kYgmmkOr8I0viY7sEPtbtutt67Q&__tn__=H-R

IMG33

LEGAMBIENTE TERRACINA HA PRESENTATO SABATO SCORSO 25 GENNAIO LA TERZA EDIZIONE DEL RAPPORTO LEGAMBIENTE “ECOSISTEMA URBANO DI TERRACINA 2019”: UNO STUDIO DETTAGLIATO DEGLI INDICATORI SULLA QUALITA’ DELL’ARIA, DELL’ACQUA, SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI, SULLA MOBILITA’, SUL VERDE URBANO, SUL SUOLO, LE ENERGIE RINNOVABILI, IL CLIMA ED I REATI AMBIENTALI CORREDATO DI UNA ANALISI DELLE TENDENZE SULLA BASE DI UNO STORICO DI TRE ANNI E BUONE PRATICHE CITTADINE NEI SETTORI PIU’ IMPORTANTI E PROPOSTE OPERATIVE. LA TAVOLA ROTONDA MODERATA DALL’ON. VINCENZO RECCHIA HA VISTO I REFERENTI DELLE PRINCIPALI FORZE POLITICHE DISCUTERE DI COME PROGRAMMARE IN MODO CONCRETO LA SOSTENIBILITA’ SUPERANDO LA FASE DI DICHIARAZIONE FORMALE E ELABORANDO E SOPRATTUTTO ATTUANDO POLITICHE INNOVATIVE E CONCRETE SU EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, ENERGIE RINNOVABILI, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, VERDE URBANO.

Comunicato stampa n.169                             26 gennaio 2020

Il Circolo Legambiente “Pisco Montano” con Legambiente Lazio e Legambiente Nazionale ha presentato sabato scorso  25 gennaio PRESSO IL CENTRO CONGRESSI SANTA GIOVANNA ANTIDA THOURET, PIAZZA G. ANTONELLI 125, CON UN EVENTO PATROCINATO DAL COMUNE DI TERRACINA, DALLA PROVINCIA DI LATINA, DALL’ENTE PARCO REGIONALE MONTI AUSONI, DAL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE AGENDE 21 LOCALI E DA LEGAMBIENTE LAZIO E LEGAMBIENTE NAZIONALE, il  “III° RAPPORTO LEGAMBIENTE ECOSISTEMA URBANO 2019 DELLA CITTA’ DI TERRACINA”.

Il Rapporto che il Dipartimento Scientifico del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, diretto dall’Ing. G. Subiaco, ha elaborato, è basato su alcuni degli indicatori che Legambiente, assieme ad Ambiente Italia e a “Il Sole 24 Ore”, ogni anno pubblica per i capoluoghi di provincia italiani all’interno del Rapporto Nazionale Ecosistema Urbano, Rapporto Nazionale 2019 che è stato presentato in tutte le sue articolazioni da Mirko Laurenti, Referente Legambiente Nazionale per il Rapporto Ecosistema Urbano, presente all’evento.

L’evento è stato molto partecipato dai cittadini, dalle forze politiche e civiche e dalle associazioni, ma purtroppo si è dovuto constatare una certa assenza da parte della Amministrazione in carica, nonostante invitata a partecipare attivamente. L’evento ha visto la presenza del TV Emilia Denaro, Comandante della Capitaneria di Porto di Terracina e del Colonnello Giuseppe Persi, Comandante Provinciale dei Carabinieri Forestali a testimonianza dell’ottimo rapporto ormai consolidato, del nostro Circolo, con le Forze dell’Ordine, proprio sul tema della prevenzione e del contrasto ai reati ambientali.

Durante la interessante presentazione del Rapporto, l’Ing. G. Subiaco, Vicepresidente del Circolo e Responsabile Scientifico, autore dello studio, ha illustrato il quadro che emerge per Terracina, confrontata con analoghe città italiane, che è sicuramente di luci e ombre:

  • QUALITA’ DELL’ARIA: buona la qualita’ dell’aria (biossido di azoto, ozono e polveri sottili) anche se il PM10 è leggermente superiore alla media di riferimento ed i valori relativi sia al PM10 che al PM2,5 risultano comunque superiori ai limiti stabiliti dal OMS (organizzazione Mondiale della Sanità). I dati andrebbero meglio consolidati predisponendo centraline di misura fisse o aumentando il numero e la frequenza delle campagne di misura soprattutto per la rilevazione dell’ozono nel periodo estivo e delle polveri sottili nel periodo invernale;

 

  • QUALITA’ DELL’ACQUA E DEL SISTEMA IDRICO: ottimo il consumo idrico pro-capite (107,5 litri/giornalieri ad abitante), ma occorre investire di più sulle nuove tecnologie, sulla manutenzione straordinaria e sulla qualità della rete di distribuzione dell’acqua per usi civili, industriali e agricoli, per contenere la dispersione idrica molto elevata (siamo al 70%), con un dato che addirittura peggiora negli anni, e ampliare la raccolta della rete fognaria da cui resta fuori una fetta ancora non marginale (13%) di popolazione, tenendo sotto controllo gli adeguamenti tariffari (+11% dal 2014 al 2018), la morosità e l’abusivismo degli allacci. Occorre una grossa spinta sugli investimenti pubblici per l’ammodernamento della rete idrica che non possono essere sostenuti solo dalla tariffa. Vanno diffuse le buone pratiche di recupero e riuso delle acque (meteoriche, grigie, etc.). L’analisi della qualità delle acque superficiali va estesa ai possibili inquinanti derivanti dall’uso intensivo dei prodotti chimici in agricoltura. A questo proposito segnaliamo l’attività del Laboratorio “Goletta Verde a Terracina” dell’ ITS A. Bianchini che si è dotato, grazie anche a Legambiente, di strumentazioni e protocolli di analisi in linea con le necessita’ del nostro territorio e che già opera come riferimento territoriale.

 

  • RIFIUTI: siamo sulla buona strada relativamente alla raccolta differenziata (72,11%) (che conferma anche nel 2018 Terracina nella classifica dei Comuni Ricicloni del Lazio di Legambiente che quest’anno sono diventati 127) ma occorre fare più attenzione sia alla produzione pro-capite di rifiuti che alla produzione pro-capite della costosa e inquinante frazione indifferenziata, con la prima in aumento da due anni e la seconda che diminuisce leggermente quest’anno (147 Kg/pro-capite), rispetto all’anno precedente, ma ancora molto lontana dai migliori Comuni, i Comuni Rifiuti Free che producono meno di 75Kg/pro-capite di indifferenziata. E’ necessario inoltre ottimizzare i costi di gestione del servizio (più elevati della media nazionale), anche per poter ridurre significativamente (e non solo di qualche euro) la Tari, applicando al più presto la Tariffa puntuale che premia chi fa bene la raccolta differenziata e che sarà obbligatoria nel Lazio dal 2020. Particolarmente importante, dato l’impegno profuso dalla Rete Plastic Free Beaches di Terracina, una rete territoriale di prevenzione e contrasto alle plastiche creata da Legambiente e sottoscritta dalla Amministrazione e da molte categorie e scuole e che rappresenta una buona pratica cittadina, è l’indicatore di produzione della Plastica differenziata (18,86 KG/abitante anno) ancora lontano dalla soglia dei 10 KG/pro-capite che determina l’ingresso nella classifica dei Comuni #plasticfree premiati da Legambiente. Segnaliamo anche una interessante buona pratica con l’utilizzo della App mobile denominata Junker, completamente personalizzata per il territorio, che supporta il riconoscimento e la corretta classificazione dei rifiuti e le segnalazioni di rifiuti abbandonati ma che dovrebbe essere maggiormente conosciuta e diffusa;

 

  • MOBILITA’: ancora troppe le auto nella nostra Città (siamo saliti addirittura dal 59,25 ogni 100 abitanti del 2017 al 60,69 del 2018), e continua ad essere molto scarsa la domanda di trasporto pubblico locale (5,21 viaggi ad abitante annui rispetto ad una media delle città confrontabili di 31,8), addirittura in diminuzione rispetto al 2017. Questo indicatore mostra uno scarsissimo utilizzo del TPL (trasporto pubblico locale) che va sicuramente promosso con campagne mirate di comunicazione e sensibilizzazione, limitando l’uso dell’auto privata, considerata anche la vocazione turistica della nostra città. L’offerta del trasporto pubblico locale (9,71 km/vettura ad abitante rispetto ad una media delle città confrontabili di 20,2), seppur sotto la media, risulta comunque adeguata al grado di utilizzo del servizio. Segnaliamo anche la buona pratica dell’utilizzo di una moderna app mobile di infomobilita’ su piattaforma MOOVIT, che permette di monitorare l’arrivo e la partenza degli autobus alle fermate, che dovrebbe incentivare l’utilizzo del servizio, riducendo i tempi di attesa, ma che dovrebbe essere maggiormente conosciuta e diffusa nella popolazione. La mobilità ciclabile va invece migliorata riqualificando le piste ciclabili esistenti e utilizzabili in sicurezza (7,5 Km complessivi) e creando nuove piste integrate nei flussi di spostamento reale delle persone casa-scuola-lavoro, ma resta ancora fortemente penalizzata la mobilità lenta (soprattutto pedonale) con poche isole pedonali, e assenza completa di ZTL, zone 20 e zone 30. Sono poi completamente assenti i servizi di green mobility come car sharing, car pooling, bike sharing. Importante poi dotarsi finalmente del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, che deve scaturire da una progettazione partecipata con tutti i portatori di interesse, per una pianificazione della mobilità cittadina ispirata a moderni criteri europei;

 

  • VERDE URBANO: gli indicatori di Verde Urbano per Terracina (verde pubblico disponibile, verde urbano fruibile, densita’ degli alberi in citta’, aree dedicate a orti urbani e sociali, superficie percorsa dal fuoco, strumenti di pianificazione come il Piano del Verde, Regolamento del Verde, Censimento del Verde, Catasto degli Alberi) sono molto carenti rispetto alla media delle città confrontabili. In particolare l’estensione pro-capite di verde fruibile a Terracina che e’ di 4,7 mq/abitante contro una media di città confrontabili di ben 44 mq/abitante, un valore che è addirittura sotto il valore previsto dagli standard urbanistici che è di 9 mq/abitante, e questo è davvero molto critico per una città a vocazione turistica ma che sconta una storica carenza di Verde. Devono essere adottati al più presto moderni strumenti di pianificazione e vanno aperte, curate, sistemate ed attrezzate le aree verdi esistenti e create nuove aree verdi in particolare nelle aree di recente crescita della densità urbanistica. Importante la buona gestione dei parchi, la riapertura dei Parchi chiusi e abbandonati, come recentemente avvenuto per il Parco del Montuno, anche grazie all’impegno del nostro Circolo Legambiente, e del Parco della Fossata, come pure sviluppare progetti di forestazione urbana come quello da noi proposto denominato “Mosaico Verde”, deliberato dalla Amministrazione ma di fatto purtroppo non operativo, assegnare gli spazi per gli orti urbani e sociali, e continuare a gestire con cura il rischio incendio per non ripetere i disastri anche del recente passato, e a tale proposito segnaliamo la buona pratica della nostra Amministrazione di aver creato ormai da due anni una rete di avvistamento antiincendio boschivo, coordinata dalla Protezione Civile e dalla Polizia Municipale, con il coinvolgimento di molte associazioni di diversa tipologia, tra le quali vi è anche il nostro Circolo. A Terracina infatti la Percentuale di superficie (boscata e non boscata) bruciata nel periodo 2012-2017 risulta pari al 3,61% con un totale di 492 ettari andati in fumo, oltre 2 volte la media nazionale che è del 1,55%.

 

  • CONSUMO DI SUOLO: il consumo di suolo alto (12,46%) va ridotto e regolamentato meglio anche con norme urbanistiche specifiche, va posta notevole attenzione al dissesto idrogeologico del territorio (frane e inondazioni) che interessa un terzo (32,29%) della superficie del nostro Comune con migliaia di persone a rischio e al fenomeno dell’erosione costiera che impatta su oltre il 50% delle nostre coste basse mettendo a rischio un pezzo importante dell’economia balneare della nostra Città. Vanno sviluppati progetti di recupero ambientale delle cave, avendo Terracina ben 6 cave sul proprio territorio contro una media di città confrontabili di soli 2,5, cave che deturpano fortemente il paesaggio della città e costituiscono un grave fattore di degrado ambientale. Inoltre negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una progressiva diminuzione della superficie agricola utilizzata (SAU) che si è ridotta di oltre il 25% e questo è un dato molto critico per un Comune in cui l’agricoltura rappresenta un settore chiave dell’economia.

 

  • ENERGIE RINNOVABILI: il dato davvero basso del fotovoltaico installato nella nostra Città, (109 KW/1000 abitante contro una media nazionale di 333 KW/1000 abitante), dato che ci allontana inesorabilmente anche da altre città della nostra Provincia, ci dice che occorre iniziare con convinzione a pianificare, promuovere e sviluppare le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica sfruttando le ottime condizioni di soleggiamento di cui gode la Città, partecipando ad iniziative importanti nazionali come Comuni Rinnovabili di Legambiente e aprendo uno Sportello dedicato all’energia. Rileviamo la positiva novità del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), adottato a giugno del 2019 dal nostro Comune che va però integrato anche con le azioni relative all’adattamento ai Cambiamenti Climatici, più che mai necessarie, visto anche quanto amaramente sperimentato in questa Città il 29 ottobre del 2018. In tema di Sostenibilità, occorre adeguare il Piano di Azioni di Agenda 21 locale, che risale al 2007, con obiettivi, azioni ed indicatori traguardando il 2030. E’ necessario adeguare il Regolamento Edilizio con norme e misure che incentivino l’uso delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica, il risparmio idrico, la tutela del suolo, rendendolo uno strumento fondamentale per rendere operativa e reale la conversione alla sostenibilità della Città. Inoltre segnaliamo sicuramente, anticipando i dati 2019, la buona pratica di aver sottoscritto all’unanimita’ come Consiglio Comunale, la Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale, come da proposta del nostro Circolo.

 

  • REATI AMBIENTALI: i dati dell’illegalità ambientale nella provincia di Latina (10° posto nella classifica nazionale delle provincie italiane – Rapporto Ecomafia Legambiente 2019) relativi ai reati nel ciclo dei rifiuti, contro gli animali e la fauna, negli incendi boschivi e nel ciclo del cemento, testimoniano di una situazione che merita grande attenzione nell’azione di controllo e di repressione del fenomeno. Da quest’anno inizieremo come Circolo locale, un monitoraggio degli ECOREATI a Terracina, in collaborazione con tutte le Forze dell’Ordine come primo nucleo di guardie ambientali e zoofile volontarie di Legambiente della provincia.

A conclusione della presentazione sono stati sinteticamente illustrati a cura di Anna Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”, i principali trend di tutti gli indicatori degli ultimi tre anni, riportando l’attenzione sulle maggiori criticita’, soprattutto sul fronte dell’utilizzo delle energie rinnovabili, del trasporto pubblico locale e del verde urbano, con indicatori purtroppo o stazionari o in costante peggioramento, ma anche sulle buone pratiche messe in atto dalla Amministrazione negli ultimi tre anni.

La presentazione dei risultati e dei trend ha introdotto e stimolato il dibattito della Tavola Rotonda “Dai Dati e dalla Analisi alle Proposte”, moderata dall’On. Vincenzo Recchia, stimato politico e amministratore cittadino, ex Sindaco di Terracina e ex Deputato, che ha visto la partecipazione del Consigliere Valentino Giuliani, in rappresentanza della Lega-Noi per Salvini, del Consigliere Patrizio Avelli, in rappresentanza di Fratelli d’Italia, del Segretario del Partito Democratico cittadino, Daniele Cervelloni e del Candidato Sindaco del Movimento 5 stelle Piero Vanni, focalizzata sulla risposta che la politica deve e può dare alle istanze sollevate dal Rapporto. Sono state poste domande sia su come affrontare le mancanze evidenziate nel rapporto, sia su come impegnarsi nell’attuazione concreta delle soluzioni necessarie a rimuovere tali mancanze. Sono state affrontate da tutte le forze politiche le carenze in termini programmatici e la mancanza di moderni Piani, Regolamenti e Procedure che devono necessariamente sostanziare l’approccio alla sostenibilita’, come quelli relativi alla mitigazione del rischio climatico e da dissesto idrogeologico, all’adozione delle energie rinnovabili e alla spinta all’efficientamento energetico, alla pianificazione di una migliore mobilita’ cittadina integrata, alla pianificazione e regolamentazione del verde urbano, alla riduzione del consumo di suolo, tenendo conto proprio delle carenze croniche in citta di aree pedonalizzate, di verde urbano fruibile cittadino e di utilizzo delle moderne tecnologie di efficientamento energetico e utilizzo delle energie rinnovabili.

“Tornando al tema della Sostenibilita’, purtroppo non basta inserire il concetto nello Statuto Comunale come fatto recentemente a Terracina, oppure approvare delibere di indirizzo sui temi sostenibili, o approvare Piani che restano sulla carta o anche partecipare alle Settimane Europee (dei Rifiuti e della Mobilita’ sostenibile). Serve un Piano di Azione Sostenibile Aggiornato, serve adeguare Piani e Regolamenti, serve una responsabilita’ di esecuzione del Piano con stati di avanzamento ed un Sistema di Indicatori che misuri l’efficacia delle azioni, come quello che da tre anni proponiamo noi con questo Rapporto annuale, che è grandemente apprezzato a livello nazionale e riconosciuto con il suo patrocinio anche da parte del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 locali. Purtroppo invece il nostro Forum Agenda 21 locale ci sembra da anni ormai vecchio e superato nei metodi di gestione e nei contenuti, spesso ripetitivi, e andrebbe completamente rifondato, come da noi già da tempo richiesto alla Amministrazione, per venire incontro alle sfide ambientali e climatiche urgenti di questa Città. Tornando all’Ecosistema Urbano che abbiamo presentato, il Rapporto è uno studio analitico sulla città di Terracina che il nostro Circolo porta avanti da tre anni applicando la stessa metodologia che Legambiente assieme ad Ambiente Italia e a Il Sole 24 Ore utilizza per il rapporto annuale dedicato alle Città capoluogo di provincia. Uno studio che vuole essere non una pagella ma uno strumento di lavoro che ha l’obiettivo di aiutare a comprendere il funzionamento della Città su temi ambientali importanti quali la Qualità dell’Aria, l’Acqua e il Servizio Idrico, la Gestione dei Rifiuti, la Mobilità, il Verde Urbano, il Suolo, le Energie Rinnovabili, i Cambiamenti Climatici e i Reati Ambientali. Un quadro di riferimento analitico, chiaro e basato su dati ufficiali e certificati che consente finalmente di confrontare, con trasparenza, la Città di Terracina con altre realtà analoghe. Un quadro complesso fatto di luci e di ombre che consente di individuare proposte operative e priorità di azione nell’ottica del miglioramento continuo dell’Ambiente e della Qualità della vita. Ecco, se pensiamo alla Città come ad una macchina, con l’Ecosistema Urbano l’abbiamo dotata di un cruscotto che consentirà sicuramente di guidarla con una maggiore consapevolezza di dove siamo oggi complessivamente come Città e di dove vogliamo arrivare domani” dichiara l’Ing. Gabriele Subiaco Responsabile Scientifico e Vicepresidente del Circolo Legambiente Terracina, autore del Rapporto.

Legambiente è la più grande organizzazione ambientalista italiana con oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali. Grazie ai suoi 1.000 circoli è l’associazione ambientalista più diffusa in Italia col privilegio di essere presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale, lì dove i fatti avvengono e le persone operano, mettendo in pratica valori e ideali. Tratto distintivo dell’associazione è l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili.

http://www.latinatoday.it/cronaca/ecosistema-urbano-terracina-2019-legambiente.html

https://latinatu.it/terracina-clima-qualita-dellaria-mobilita-acqua-presentato-ecosistema-urbano-2019/

http://www.terracinanotizie.net/notizie/comunicati-stampa/2887/presentata-sabato-25-gennaio-la-terza-edizione-del-rapporto-legambiente-ecosistema-urbano-di-terracina-2019

https://www.agoraregionelazio.com/terracina-legmbiente-presenta-la-terza-edizione-del-rapporto-ecosistema-urbano-di-terracina-2020/

http://www.anxurtime.it/rapporto-ecosistema-urbano-la-presentazione-di-legambiente/

https://www.ilfaroonline.it/2020/01/28/terracina-ecco-il-terzo-rapporto-ecosistema-urbano-2019-di-legambiente/316057/

83261451_470196536995327_5500950106481885184_n

LEGAMBIENTE TERRACINA PRESENTA IL III^ RAPPORTO ECOSISTEMA URBANO 2019 DELLA CITTA’ DI TERRACINA IL PROSSIMO SABATO 25 GENNAIO 2020, PRESSO IL CENTRO CONGRESSI SANTA GIOVANNA ANTIDA THOURET, PIAZZA G. ANTONELLI 125 CON UN EVENTO PATROCINATO DAL COMUNE DI TERRACINA, DALLA PROVINCIA DI LATINA, DALL’ENTE PARCO REGIONALE MONTI AUSONI, DAL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE AGENDE 21 LOCALI E DA LEGAMBIENTE LAZIO E LEGAMBIENTE NAZIONALE. IL RAPPORTO CONTIENE DATI E TREND UTILI A COMPRENDERE LA CITTA’ E A CONFRONTARLA CON OMOLOGHE CITTA’ IN ITALIA. CI SARA’ UNA TAVOLA ROTONDA CON I PRINCIPALI RAPPRESENTANTI DELLE FORZE POLITICHE CHE SI CANDIDANO A GOVERNARE LA CITTA’ ALLE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2020

Terracina, 22 gennaio 2020                  Comunicato Stampa n. 168

Sabato 25 gennaio alle ore 16 presso il Centro Congressi S. Giovanna Antida Thouret a Terracina, Via G, Antonelli 125 (ingresso secondario su Via Pantanelle), ci sarà la presentazione del III^ RAPPORTO ECOSISTEMA URBANO 2019 DELLA CITTA’ DI TERRACINA, con un evento patrocinato dal Comune di Terracina, dalla Provincia di Latina, dall’Ente Parco regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, dal Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali e da Legambiente nazionale e da Legambiente Lazio. E’ la terza edizione di un Rapporto che il Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” con il suo dipartimento scientifico, elabora da ormai tre anni https://legambienteterracina.wordpress.com/tag/ecosistema-urbano/ , basato su alcuni degli indicatori che Legambiente, assieme al Sole 24 Ore e ad Ambiente Italia, ogni anno pubblica per i capoluoghi di provincia italiani all’interno del Rapporto Ecosistema Urbano https://www.legambiente.it/ecosistema-urbano/,presentato il 28 ottobre scorso a Mantova presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, Marino.

Gli indicatori, elaborati sulla base di dati ufficiali, sono stati confrontati con il Valore di Riferimento, ottenuto facendo la media dei valori dei capoluoghi di provincia con meno di 80.000 abitanti, le cosiddette Piccole Città.

L’Ecosistema Urbano è uno studio analitico sulla Città che il nostro Circolo conduce ormai da tre anni e che vuole essere uno strumento di lavoro che ha l’obiettivo di aiutare a comprendere il funzionamento della Città su temi importanti quali la Qualità dell’Aria, l’Acqua e il Servizio Idrico, la Gestione dei Rifiuti, la Mobilità, il Verde Urbano, il Consumo di Suolo e le Energie Rinnovabili, i Reati Ambientali. Un quadro di riferimento analitico, chiaro e condiviso che consente di confrontare la nostra Città con altre realtà analoghe a livello nazionale con i dati. Gli indicatori di sostenibilità dell’ecosistema urbano e in genere di qualità ambientale e della vita rappresentano uno strumento scientifico, diffuso a livello nazionale ed internazionale, oramai imprescindibile e dai risvolti pratici notevolissimi in quanto rappresentano il vero e proprio cruscotto di governo della Città, estremamente utili ad orientare l’azione di governo della stessa, a decidere e fissare gli obiettivi, a misurarne i risultati e a valutarne l’efficacia e la concretezza. Inoltre rappresentano un formidabile strumento di trasparenza e di comunicazione anche turistica visto che consentono a tutti i fruitori della Città di valutare, con estrema semplicità ed immediatezza, il livello di servizio complessivo offerto dalla Città in tutte le sue componenti più rilevanti (es. servizi, sanità, cultura, qualità ambientale, trasporti, sicurezza, vivibilità, accessibilità, economia, etc).

Da quest’anno vengono incluse anche le analisi dei trend per comprendere dove sta andando la citta’ in riferimento ai temi importanti.

L’evento, dalle ore 16 alle ore 19.30, prevede la seguente organizzazione:

  • Saluti delle Autorita’ Presenti
  • Introduzione a cura del Presidente della Provincia Carlo Medici
  • Presentazione del Rapporto nazionale Legambiente ECOSISTEMA URBANO 2019 a cura del Responsabile Nazionale di Legambiente per le Aree Urbane, Laurenti
  • Presentazione del 3^ rapporto ECOSISTEMA URBANO TERRACINA 2019 a cura del Responsabile Scientifico e Vicepresidente del Circolo Legambiente Terracina, Subiaco
  • Introduzione alla Tavola Rotonda: dati, trend e visioni per Terracina a cura di Giannetti, Presidente del Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano”
  • Tavola Rotonda moderata dall’Onorevole Vincenzo Recchia, ex Sindaco di Terracina, ex Deputato a cui parteciperanno i rappresentanti di tutte le forze politiche che si candidano a governare la Citta’.

Durante la Tavola Rotonda saranno raccolte le principali proposte per superare le criticita’ evidenziate dal Rapporto o per rafforzare e incrementare le azioni sugli indicatori che risultano già positivi.

http://www.latinatoday.it/attualita/terracina-rapporto-ecosistema-urbano-2019-legambiente-presentazione.html

https://www.latinacorriere.it/terracina-attesa-per-la-presentazione-del-rapporto-ecosistema-urbano/

https://latinatu.it/terracina-iii-rapporto-ecosistema-urbano-di-legambiente/

https://www.agoraregionelazio.com/terracina-presentato-da-legambiente-il-iii-rapporto-ecosistema-urbano-della-citta/

https://www.gazzettinodelgolfo.it/legambiente-terracina-presenta-la-terza-edizione-del-rapporto-annuale-ecosistema-urbano/

http://www.terracinanotizie.net/notizie/comunicati-stampa/2882/sabato-25-il-circolo-legambiente-presenta-il-iii-rapporto-ecosistema-urbano-2019

https://www.ilfaroonline.it/2020/01/24/terracina-in-arrivo-la-presentazione-del-terzo-rapporto-ecosistema-urbano-di-legambiente/315291/

LOCANDINA ECOSISTEMA URBANO TERRACINA 2019

STRAGE DI ALBERI A TERRACINA: LEGAMBIENTE INVIA UN ESPOSTO AL COMANDO PROVINCIALE DEI CARABINIERI FORESTALI SUGLI ABBATTIMENTI AI SENSI DELLA LEGGE 10 DEL 2013 E PREPARA UN ACCESSO AGLI ATTI AL COMUNE DI TERRACINA PER AVERE VISIONE DELLE AUTORIZZAZIONI E DEI PARERI NECESSARI E DEI PIANI DI COMPENSAZIONE. IL CIRCOLO INVITA IL COMUNE DI TERRACINA, PRIVO DI OGNI MINIMO STRUMENTO REGOLATORIO DEL VERDE URBANO, AD ADOTTARE CON SOMMA URGENZA UN PIANO ED UN REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO ANCHE AI SENSI DELLE RECENTI LINEE GUIDA DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DI ISPRA/ANCI. INTANTO LA DELIBERATA ADESIONE AL PROGETTO DI RIFORESTAZIONE URBANA DI LEGAMBIENTE E AZZEROCO2  “MOSAICO VERDE” CHE POTEVA ASSOCIARE NUOVE PIANTUMAZIONI AGLI ABBATTIMENTI E IN MODO DEL TUTTO GRATUITO, NON E’ STATA MAI DI FATTO ATTUATA.

Terracina, 7 gennaio 2020                           Comunicato Stampa n. 166

Terracina è una citta’ estremamente carente in tema di Verde Urbano visto che storicamente lo sviluppo urbanistico della Città, nel dopoguerra, pur prevedendo inizialmente nel Piano Regolatore Generale PRG approvato alcune aree dedicate al verde, le stesse sono state poi sacrificate in nome di uno sviluppo urbanistico selvaggio e poco armonico. La carenza di verde urbano a nostro avviso deve essere immediatamente recuperata ampliando (ove possibile) le aree verdi esistenti e individuando nuove aree da destinare a verde pubblico soprattutto nelle zone di recente espansione abitativa come Borgo Hermada e la zona del Calcatore. Il Rapporto annuale Legambiente ECOSISTEMA URBANO di Terracina su dati 2018, che verrà presentato nella sua Terza edizione il prossimo 25 gennaio a Terracina alle ore 16 presso il Centro Congressi , conferma i pessimi indicatori, relativamente al verde pubblico disponibile ovvero la percentuale di verde pubblico rispetto alla superficie comunale che è pari allo 0,16%, molto inferiore alla media delle Piccole Città  che è di 2,9%, con le migliori (per lo più città del nord) che si collocano oltre il 10%, e relativamente al Verde Urbano Fruibile pari a 4,74 metri quadro/abitante che risulta molto inferiore sia alla media delle Piccole Città che è di 43,94 metri quadro/abitante che a quanto stabilito dall’ Art. 17 della legge 765 1967 “Modifiche ed integrazioni alla legge urbanistica» che individua in almeno in 9 metri quadri/abitante gli spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport (i cosiddetti standard urbanistici).  Se prendiamo in considerazione poi l’indicatore del numero di alberi presenti all’interno di aree di proprietà pubblica pari a 11 alberi/100 abitanti) esso risulta ancora inferiore alla media delle Piccole Città pari a 20 alberi/100 abitanti e sicuramente per i dati del 2019 troveremo purtroppo una diminuzione consistente visto gli abbattimenti in atto.  A questo si aggiunge anche la gravissima mancanza di un Piano e di un Regolamento del Verde Urbano, coerenti con le “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” prodotte nel 2017 dal Ministero dell’Ambiente e coerenti con quanto predisposto dallo specifico gruppo di lavoro ISPRA-ANCI in merito alle Linee Guida per la redazione del Piano Comunale del Verde, documento di indirizzo e consultazione da parte delle amministrazioni locali per la pianificazione delle attività di monitoraggio, cura, valorizzazione e sviluppo del verde cittadino.

Con il disastro climatico del 29 ottobre 2018 e con gli eventi atmosferici intensi che sono avvenuti durante tutto il 2019 con la conseguente caduta di alberi dovuti al forte vento di burrasca e alle continue piogge e smottamenti e le problematiche di pubblica incolumita’, sicurezza stradale e viabilita’ associate, il Comune di Terracina sta in questi giorni procedendo a cospicui abbattimenti soprattutto di Pini (nome botanico Pinus Pinea) anche in zone di pregio come la Via Appia o la Zona Portuale.

Gli abbattimenti però non possono essere sostitutivi di una corretta manutenzione, di una regolare potatura, con lo sfoltimento e il diradamento interno e una corretta azione di contenimento delle radici e non possono essere alternativi ad una piantumazione di altri filari di alberi in modo da creare una barriera frangivento resiliente. La legge nazionale 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” e il successivo sviluppo della Strategia nazionale e del Piano nazionale del Verde, in coerenza con la Strategia energetica nazionale (SEN), e il Piano Nazionale Energia e Clima, pensato per raggiungere i traguardi di crescita sostenibile nella direzione del contenimento (che non è solo riduzione) delle emissioni di CO2 e della lotta ai cambiamenti climatici, riconosce infatti l’importante ruolo che il verde, e gli alberi in particolar modo, rivestono nel controllo delle emissioni, nella protezione del suolo, nel miglioramento della qualità dell’aria, del microclima e della vivibilità delle città e individua filari e alberature di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani ed in particolare all’art.7, comma 4 specifica che gli abbattimenti, le modifiche della chioma e dell’apparato radicale devono essere effettuati per casi motivati e improcrastinabili, dietro specifica autorizzazione comunale (anche paesaggistica), previo parere obbligatorio e vincolante del Corpo forestale dello Stato. Inoltre le autorizzazioni comunali devono avvenire nel quadro delle Leggi Regionali e dei Regolamenti Comunali, e ribadiamo che il Comune di Terracina, ad oggi, è privo di un Regolamento del Verde e del Paesaggio Urbano come pure è privo di un Regolamento Scavi e Ripristino, due strumenti normativi fondamentali per una corretta gestione del verde urbano. Il Regolamento del Verde e del Paesaggio Urbano deve regolare gli aspetti relativi alla realizzazione e manutenzione del verde, definendo le norme di carattere botanico-agronomico-forestale, le regole per l’elaborazione progettuale degli interventi e le disposizioni per la tutela del patrimonio verde esistente in occasione degli interventi di ristrutturazioni, demolizioni, scavi, nuove urbanizzazioni, realizzazioni di aree verdi e relative manutenzioni, considerando oggetto di tutela tutte gli individui arborei, non solo sulla base delle dimensioni, ma anche  sulla base della rarità e/o della particolare importanza ecologica e del valore paesaggistico delle specie di appartenenza, prevedendo il censimento degli alberi di pregio e monumentali presenti nel perimetro cittadino su suolo sia privato che pubblico. Tali alberature devono essere tutelate come bene culturale, storico e paesistico. La manutenzione è poi un aspetto di primaria importanza che va regolamento in modo specifico: il Comune, da una parte deve garantirne l’applicazione e il controllo secondo le modalità previste dal Regolamento stesso, dall’altra deve prevedere una campagna di sensibilizzazione dei cittadini promuovendo la conoscenza, l’attenzione e la cura verso un bene pubblico, qual è il verde cittadino.

Su spinta del Circolo Legambiente il Comune di Terracina ha perfino aderito a Mosaico Verde, una importante campagna nazionale promossa da AzzeroCO2 e Legambiente https://www.mosaicoverde.it/ con l’intento di riqualificare il territorio italiano attraverso progetti – gratuiti per gli Enti Comunali e tutti a carico delle Aziende – di forestazione di nuovi alberi e di gestione sostenibile dei boschi esistenti. Per questo Mosaico Verde ha creato una piattaforma che regola l’incontro tra l’offerta di aree pubbliche disponibili per la forestazione o aree verdi esistenti da tutelare e l’esigenza delle aziende di investire risorse economiche come misura di Responsabilità sociale di Impresa (RSI). Il Comune di Terracina, con Delibera di Giunta Comunale DGC n.35 del 5 marzo 2019, ha aderito alla campagna sottoscrivendo un protocollo di intesa, ma da allora, nonostante l’accordo verbale prevedeva l’avvio della fase di analisi e pianificazione prima dell’estate per procedere alla riforestazione urbana delle aree critiche per l’autunno scorso, nulla è stato fatto dalla Amministrazione, mentre altri comuni più attivi accedevano ai fondi RSI delle Aziende coinvolte.

Inoltre il nostro Circolo è stato molto attivo sul territorio nel Progetto della Regione Lazio, denominato Ossigeno http://www.regione.lazio.it/rl/ossigeno/ , imponente progetto di 12 milioni di euro dal 2020 al 2022 per acquistare alberi e arbusti autoctoni certificati e sensibilizzare Comuni, grandi aziende, stakeholder, associazioni ambientaliste e onlus alla piantumazione diretta, fornendo assistenza per la scelta delle piante e dei luoghi più adatti, con l’obiettivo di arrivare alla piantumazione di 6 milioni di alberi, uno per ogni abitante del Lazio, che porteranno all’assimilazione e compensazione di 240 mila tonnellate annue di anidride carbonica, effettuando la piantumazione di nuovi alberi forniti da Ossigeno al Parco del Montuno in collaborazione con le Scuole, l’Ente Parco Monti Aurunci e l’Ente Parco Monti Ausoni, Parco che è diventato quindi un testimonial della campagna regionale di piantumazioni. Il Parco del Montuno è anche il punto di raccolta degli abeti natalizi, con un servizio che è attivo da oggi 7 gennaio fino al 20 gennaio dalle 9 alle 13, potendo lasciare gli alberi presso il Parco del Montuno, alberi che verranno poi ritirati dall’Ente Parco che provvederà alla loro corretta ripiantumazione in base alle zone climatiche. Con l’occasione i nostri Volontari saranno presenti al Parco per informare ed educare sul rispetto e la preziosità del nostro patrimonio arboreo.

“E’ davvero sorprendente che, dopo tre anni di insistenza sulle criticità relative al verde urbano e dopo che il nostro Circolo ha prodotto rapporti provvisti di dati validati, come quelli contenuti nelle due scorse edizioni di ECOSISTEMA URBANO di TERRACINA, e dopo aver invitato la Amministrazione non solo a munirsi di un Piano e Regolamento per il Verde Urbano, assolutamente necessario prima di procedere ad azioni così dirompenti sul patrimonio arboreo cittadino, ma anche ad aderire gratuitamente a  MOSAICO VERDE, campagna di riforestazione urbana di Legambiente e AzzeroCo2 tra le più importanti a livello nazionale con 300.000 mila nuovi alberi piantati e 30.000 ettari di boschi e aree verdi esistenti da curare, adesione formalizzata con una Delibera di Giunta n.35 del 5 marzo scorso, e dopo aver spinto l’Amministrazione a dichiarare Emergenza Climatica, come nel Consiglio Comunale del 13 dicembre scorso durante il quale è stata approvata all’unanimita’ la nostra mozione inviata il 5 giugno e dopo aver rilasciato interviste anche al servizio televisivo nazionale, ed effettuato incontri anche informali per evidenziare la grave problematica, la nostra Amministrazione continui pervicacemente nella sconsiderata politica degli abbattimenti di massa, procedendo per somma urgenza, come in un delirio collettivo, senza aver operato una corretta manutenzione preventiva degli alberi o un corretto contenimento delle radici, senza aver previsto un piano graduale di rimpiazzo delle piante più vecchie e pericolanti, senza dare contezza delle modalità di verifica delle condizioni statiche e di salute delle piante interessate agli abbattimenti e senza rendere pubbliche le autorizzazioni necessarie, anzi creando anche problemi di sicurezza alla viabilita’ cittadina e costringendoci così a dover accedere ai relativi atti per verificare la presenza e validità delle autorizzazioni e visionare gli allegati con le relazioni tecniche in merito alle avvenute manutenzioni periodiche, eventuali patologie o alle criticità statiche rilevate. Abbiamo provveduto quindi contestualmente ad inoltrare un esposto al Comando Provinciale Dei Carabinieri Forestali, chiedendo controlli e approfondimenti su quanto sta accadendo sul territorio comunale appellandoci alla Legge Nazionale n.10 del 2013 che prevede il parere vincolante del Corpo Forestale e formuleremo accesso agli atti ai sensi della Legge 07/08/1990, n. 241 “Disposizioni in materia di documentazione amministrativa” e del “Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33 “Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” per conoscere tutto il processo autorizzativo sottostante agli abbattimenti, le condizioni di manutenzione prima degli abbattimenti e per accertare l’effettiva esistenza di un piano di ripiantumazione e riforestazione che vada a compensare gli abbattimenti selezionati come necessari e urgenti, anche tenendo conto della gratuita’ offerta all’Ente dalla campagna MOSAICO VERDE e dal progetto regionale OSSIGENO. Chiediamo inoltre che il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) dopo molti anni finalmente approvato dal nostro Comune, ma purtroppo ancora privo della componente di gestione del rischio climatico, sia tempestivamente integrato anche con azioni che riguardano il rischio climatico e che sia redatto un piano locale di adattamento ai cambiamenti climatici (PACC) con evidenza delle risorse economiche dedicate alle azioni di mitigazione del rischio anche attraverso le cosiddette infrastrutture verdi, con una tempistica certa del loro completamento” dichiara Anna Giannetti, Presidente Circolo Legambiente Terracina e Consigliere Nazionale di Legambiente.

http://www.agoraregionelazio.com/terracina-strage-di-alberi-legambiente-invia-esposto-ai-carabinieri-forestali/

http://www.gazzettinodelgolfo.it/strage-di-alberi-a-terracina/

https://www.latinacorriere.it/strage-di-pini-a-terracina-esposto-di-legambiente-ai-carabinieri-forestali/

http://www.anxurtime.it/alberi-abbattuti-sullappia-scatta-lesposto-di-legambiente/?fbclid=IwAR2m06ae2XQ6LuUG25OP3FPjOV8b4OhE_3ThB89z5KmUFQMcBXYGGBuATnI

http://www.terracinanotizie.net/notizie/comunicati-stampa/2863/esposto-di-legambiente-alla-forestali-per-la-strage-di-alberi

https://www.latinatoday.it/cronaca/terracina-alberi-abbattuti-legambiente.html

https://latinatu.it/terracina-legambiente-strage-di-alberi-da-parte-del-comune/

https://www.ilfaroonline.it/2020/01/08/strage-di-pini-a-terracina-insorgono-gli-ambientalisti/312518/?fbclid=IwAR1Yvy9_KEMKXsqSY7Ib86GX_bYQ7_JqQKiIKpkpb86iGdtv3IvtlDKySsc

https://www.h24notizie.com/2020/01/08/strage-di-alberi-esposto-di-legambiente-contro-gli-abbattimenti-del-comune/

IMG22

Blocco taglio pini della stradale LAtina Oggi 4 gennaio

TERRACINA COMUNE RICICLONE 2019: LEGAMBIENTE, AUTORE DEL RAPPORTO ECOSISTEMA URBANO E ASSOCIAZIONE CHE PREMIA A LIVELLO REGIONALE E NAZIONALE I COMUNI RICICLONI, ASSEGNA PER IL TERZO ANNO IL PREMIO AL COMUNE DI TERRACINA. IL CIRCOLO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE AL SINDACO E ALL’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, MENTRE ANCORA NON RIESCE AD ESSERE AMMESSO COME MEMBRO PARITETICO ALL’OSSERVATORIO RIFIUTI ZERO, PER ESAMINARE IL QUADRO COMPLESSIVO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI.

Terracina, 17 dicembre 2019                       Comunicato Stampa n. 165

In occasione dell’EcoforumLazio 2019 di oggi a Roma, alla presenza dell’Assessore Regionale ai Rifiuti Massimiliano Valeriani, della Responsabile Ufficio di Scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume Cristiana Avenali, del Direttore Generale di Arpa Lazio Marco Lupo, del Presidente nazionale Legambiente Stefano Ciafani, del Presidente Legambiente Lazio Roberto Scacchi, del Direttore Generale di Legambiente Lazio Maria Domenica Boiano, di molte imprese del settore e moltissimi Sindaci della Regione, Terracina ha ricevuto per la terza volta il Premio Comune Riciclone anche per il 2019 (relativo ai dati 2018) seppur superata come Comune riciclone più popoloso del Lazio quest’anno oltre che dal Comune di Fiumicino (come accaduto lo scorso anno) anche da quello di Aprilia. Con una percentuale di raccolta differenziata che fortunatamente risale di due punti e va al 72, 11% rispetto al 70,10% dello scorso anno, con una produzione pro-capite che continua purtroppo a salire a 526 Kg rispetto ai 492 del 2016 e ai 517 del 2017,  e con una quota di secco indifferenziato prodotto che scende lievemente a 146,7 Kg/abitante (ma che continua ad essere molto lontana dai migliori valori italiani, visto anche l’impatto ed il peso che lo smaltimento della componente indifferenziata ha sui costi di gestione) e comunque troppo elevata per puntare alla classifica di eccellenza dei COMUNI RIFIUTI FREE, la classifica nazionale per i comuni virtuosi che hanno una percentuale di differenziata superiore al 65% e contemporaneamente una produzione annua pro capite di rifiuto indifferenziato inferiore ai 75 kg/abitante. Sono 127 quest’anno i Comuni Ricicloni del Lazio (erano 86 nel 2017) cioè quelli con una percentuale di raccolta differenziata superiore al limite di legge del 65%, mentre sono 18 i Comuni Rifiuti Free del Lazio cioè quelli che oltre ad avere una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65% hanno anche una bassa produzione della frazione indifferenziata (inferiore a 75 kg pro capite).

Il Circolo Legambiente di Terracina, nonostante il grande impegno territoriale della Rete Plastic Free Beaches Terracina, le innovative proposte tecniche di deliberazione sulla prevenzione dei rifiuti plastici con annesso Vademecum nazionale, nonostante il progetto sperimentale Fishing for Litter Terracina, il progetto Plastic Free School con l’Its. Bianchini e tutte le azioni in corso con il riconoscimento di Terracina come sito di attuazione della Plastic Strategy europea, nazionale e regionale da parte della prestigiosa Associazione Chimica Verde Bionet per le bioplastiche sostitutive, impegno che ha portato Terracina anche nella importante lista dei comuni riconosciuti ufficialmente dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito della #plasticfreechallenge, continua a non ricevere attenzione da parte della Amministrazione e quindi non riesce a poter incidere sugli indicatori della plastica, visto che è in peggioramento anche l’indicatore di base della produzione del rifiuto plastico che è salito a 18,86 Kg/abitante, addirittura in peggioramento rispetto sia al 2017 (17,39 Kg/abitante) che al 2016 (15,46 Kg/abitante), mentre aumentano nel Lazio i Comuni Plastic Free, come ad esempio Genzano, Fonte Nuova, Mentana, Lanuvio, tutti Comuni virtuosi paragonabili a Terracina, che sono arrivati ad avere una frazione di plastica sotto i 10 kg/abitante. Sono 13 i Comuni Plastic Free del Lazio.

Vanno sottolineate la grande performance del Comune di Norma al secondo posto nel Lazio (alle spalle solo del Comune di Vallinfreda) ed in testa alla classifica dei Comuni Ricicloni della Provincia di Latina con l’83,67% di differenziata e che è anche tra i Comuni Rifiuti Free con 57,60 Kg di secco residuo procapite, come anche del limitrofo Comune di Fondi  con una popolazione di quasi 40.000 abitanti, che dopo il notevole debutto dell’anno scorso, con l’entrata per la prima volta in classifica con una ottima percentuale del 76,60%, arriva quest’anno addirittura ad una percentuale di RD dell’81,75%.

“Mentre continuiamo a non essere ammessi all’Osservatorio Rifiuti Zero del Comune di Terracina, per poter portare – proprio dove serve – la nostra conoscenza della materia e le nostre proposte di valore, continuiamo ad occuparci delle prestazioni complessive del servizio di raccolta dei rifiuti urbani con l’analisi di una serie di indicatori che oramai da 3 anni vengono monitorati nel nostro Ecosistema Urbano di Terracina, indicatori come: la Produzione annua pro capite di rifiuti urbani, la Produzione annua pro capite di rifiuti urbani (frazione indifferenziata), la Produzione annua pro capite di plastica, la spesa per la Tariffa Rifiuti, il costo di gestione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani, la produzione di rifiuti speciali, dati che in alcuni casi risultano peggiorati rispetto allo scorso anno ed in qualche caso peggiori anche rispetto anche ai dati medi di riferimento. Ad esempio il costo di gestione del servizio (9 milioni di € nel 2018) rapportato sia agli abitanti che alle tonnellate prodotte, risulta superiore alla media nazionale delle Città con popolazione e modalità di raccolta rifiuti analoghe. Questo costo che rappresenta la voce più significativa del bilancio del nostro Comune, va progressivamente ridotto ottimizzando la catena di conferimento, riducendo i costi del trasporto e migliorando la qualità e quindi di la redditività delle materie prime seconde da avviare al riciclo. Va ridotto anche il costo della Tariffa Rifiuti visto che la spesa pro capite (201 €/abitante) risulta superiore alla media dei comuni con popolazione analoga (156 €/abitante). Relativamente all’aspetto tariffario è necessario adottare la TARIFFA PUNTUALE, già applicata in 341 comuni in Italia,  che poi rappresenta  il fine ultimo e l’elemento cruciale del sistema della differenziata e che dovrà essere applicata in tutti i comuni del Lazio entro il 2020 come stabilito nel Collegato alla legge di stabilità regionale del 8 agosto 2016, e rappresenta il cuore del sistema della differenziata visto che ha lo scopo di far pagare meno chi produce meno rifiuti (quindi inquina meno) e di ridurre la quota di rifiuti che vengono ancora avviati a smaltimento in inceneritori o discarica e a tale proposito segnaliamo il “Progetto rifiuti zero“, per l’attivazione della Tarip, redatto dalla societa’ De Vizia Transfer Urbaser SpA, societa’ appaltatrice del servizio RSU a Terracina, all’interno di un protocollo d’intesa con capofila il Consorzio industriale Sud pontino con i Comuni di Itri, Fondi e Terracina, (recentemente rimodulato per un importo di 409 mila euro) e sottoposto per finanziamento alla Provincia di Latina. La De Vizia si richiama nello studio, al primo Rapporto Legambiente “Ecosistema Urbano di Terracina 2017”, nella parte in cui si dice che è «fondamentale ridurre la Produzione annua pro-capite della frazione indifferenziata (attualmente 133 Kg/abitante) che è molto lontana dai migliori valori italiani che sono tutti al di sotto dei 75 kg/abitanti. .In questo momento in cui il Piano Rifiuti della Regione Lazio è oramai in fase di approvazione finale da parte del Consiglio Regionale è poi particolarmente importante presidiare bene la tematica impiantistica per garantire che la nostra provincia si doti degli impianti di trattamento necessari ma che gli stessi siano localizzati e realizzati secondo precisi criteri che minimizzino i rischi per le persone e per l’ambiente ottimizzando l’impegno economico. Per tutte queste ragioni importanti per i cittadini di Terracina, chiediamo per l’ennesima volta, sperando di essere ascoltati, un incontro urgente al Sindaco e all’Assessore all’Ambiente visto che non riusciamo ad essere ammessi da due anni all’Osservatorio Rifiuti Zero Cittadino per pretestuose questioni regolamentari che si commentano da sole.” dichiara Gabriele Subiaco Responsabile Scientifico e Vicepresidente del Circolo.

http://www.terracinanotizie.net/notizie/comunicati-stampa/2843/legambiente-assegna-per-il-terzo-anno-il-premio-di-comune-riciclone-al-comune-di-terracina

https://www.ilquotidianodellazio.it/articoli/36445/legambiente-premia-terracina-ma-nel-lazio-i-rifiuti-complessivi-aumentano

https://www.agoraregionelazio.com/terracina-comune-riciclone-con-discriminante-palese/

http://www.anxurtime.it/comuni-ricicloni-terracina-ce-legambiente-ora-miglioriamoci/

ComuniRiciclon 2019

Terracina: aspettando la Settimana della Mobilità Sostenibile…

Come tutti gli anni, ci apprestiamo, tra un mese a “celebrare” la Settimana della Mobilità Sostenibile con “coreografiche” passeggiate a piedi, sul ciuccio e a cavallo…diciamolo, un obbligo formale utile solo per “accuzzare” qualche foglio di carta necessario per la “burocratica” pratica annuale della Bandiera Blu… Ma a proposito di mobilità e viabilità quelle vere, questa era la nostra “ridente” cittadina ieri sera: una Apocalisse di strade inondate di auto imbottigliate nel traffico che giravano senza via d’uscita come in un labirinto infinito, urla musica e clacson assordanti, turisti pedoni di ogni provenienza che cercavano avviliti una via di uscita da quell’ammasso di lamiere di auto surriscaldate e fumanti, auto parcheggiate ovunque anche sui pali della luce, auto che non riuscivano ad uscire dai propri parcheggi perchè bloccate da altre auto in doppia tripla quadrupla fila, marciapiedi diventati parcheggi e sui quali era impossibile camminare se non scavalcando e arrampicandosi letteralmente sulle auto, persone inferocite alle fermate delle navette bloccate per ore sul lungomare, discese a mare sbarrate e protette da buttafuori che impedivano il libero accesso alla spiaggia oramai privatizzata e irrangiungibile, quattro poveri vigili smarriti a piazzale Aldo Moro che cercavano frastornati di incanalare le copiose orde barbariche, già alcol munite a prima serata, dirette verso le discoteche sul mare, la Ibiza “de noantri”, che tutto il Mondo ci invidia…Un vero inferno, un delirio di lamiere e gomma, una città senza difese, travolta e allo sbando che subisce da anni ogni tipo di maltrattamento e vessazione a vantaggio di pochi “prenditori” che ci lucrano sopra con la complicità di chi l’Amministra questa Città… Tutto ciò si può e si deve governare meglio. O semplicemente si deve solo governare…Questo non è il modello di Città che ci piace, questa non è la Terracina che vogliamo.

15 Agosto 2019

Gabriele SUBIACO

Terracina: c’era una volta la spiaggia di sabbia dorata

Terracina: c’era una volta la spiaggia di sabbia dorata

dove è finita la nostra spiaggia di sabbia dorata ?…da anni purtroppo è solo un lontano ricordo della nostra giovinezza con le interminabili partite di pallone, fino a buio, sulle spiagge della nostra Città con tuffo finale “a mare” tutti sudati ma felici. Fortunati noi ragazzi di allora, oggi sarebbe davvero impossibile. La ghiaia e i ciottoli, frutto di un discutibile (seppur alcuni studi in materia ne confermano la validità ai fini dello stato attuale di conservazione della spiaggia) intervento di ripascimento di più di una decina di anni fa con 1,7 milioni di mc di “sabbia” proveniente da una cava sotto-marina al largo di Torvaianica, devastano, oramai da anni, ampi tratti del litorale spingendosi ogni anno più a sud e oramai arrivando anche all’interno della spiaggia di ponente più vicina al centro cittadino. Il danno anche di tipo economico, oltre che ambientale, è enorme. Una spiaggia, quella della nostra Città, che, per lunghi tratti, negli anni è divenuta più adatta ai piedi ruvidi dei “fachiri” che a quelli gentili dei nostri amati turisti, dei cittadini e dei loro bambini (..chissà cosa ne pensano i pediatri che ci hanno dato la bandiera verde..)…

Forse è ora di pensare invece a come affrontare seriamente questo problema senza continuare a nascondersi dietro la collezione di Bandiere Blu, verdi, gialle e di tutti i colori…Non serve, davanti a questa emergenza, mettere la “testa sotto la sabbia (o meglio, sotto la breccia…) come gli struzzi…” Le bandiere, come diciamo sempre, se non sono accompagnate da reali processi di miglioramento dei servizi e della qualità dell’accoglienza turistica, restano solo dei meri adempimenti burocratici, delle medagliette senza valore. Una questione , quella dei sassi che “sfregiano” in modo oramai permanente la spiaggia di Terracina, che è stata superficialmente gestita e successivamente ignorata da chi ha governato la Regione ma anche questa Città dal 2005 ad oggi ma che dovrebbe stare invece in cima all’agenda politica di questa Città assieme alla questione del porto e dei trasporti, del dissesto idrogeologico del territorio, dello sviluppo economico sostenibile (turismo, agricoltura, pesca), della legalità…per citare solo alcuni temi importanti, per chiunque voglia governarla con progetti ed azioni concrete e non solo con la retorica, la propaganda ed il clientelismo.

Ma riportare la situazione della nostra spiaggia ante intervento del 2005-2007 sarà molto difficile, ma deve essere una priorità per questa Città. Occorre recuperare il tempo perduto, occorre lavorare per limitare e gestire efficacemente la presenza della “breccia” sulla battigia e sugli arenili, con interventi e misure di contenimento del disagio, sempre più diffuso, per turisti e cittadini e di rivalorizzazione della nostra risorsa più preziosa ad oggi seriamente compromessa ed impoverita.

Certo il problema dell’erosione costiera, che impatta su oltre il 50% della nostra costa (dati dell’Ecosistema Urbano di Legambiente) e resa ancora più grave nel tempo dall’allungamento dei bracci dei porti di San Felice Circeo e di Terracina, rimane come una spada di Damocle sulle nostre teste e sulla nostra spiaggia e va combattuta con interventi non sporadici ma continui di ripascimento morbido. Cioè riportando la sabbia “autoctona” dalle zone di accumulo (foci e porti) alle zone in arretramento. Interventi di ripascimento invasivi con materiale “alloctono”, di scarsa qualità e granulometria non idonea (come quello del 2005-2007), senza una valutazione approfondita degli impatti anche di lungo termine sulla fruibilità ex post della spiaggia ed un piano di gestione delle problematiche a valle o la costruzione di strutture artificiali di rallentamento del moto ondoso (barriere, pennelli o altro) sono altamente problematici oltre che sconsigliati per un litorale fortemente antropizzato come il nostro, come si è potuto sperimentare negli anni anche per il loro impatto sull’ecosistema marino e sulla Posidonia Oceanica presente nel nostro mare.

E’ necessario sviluppare invece un modello numerico previsionale che simuli la dinamica specifica della nostra costa oltre a soluzioni innovative per l’adattamento della nostra zona costiera ai cambiamenti climatici sempre più decisamente e pericolosamente in atto (con il prevedibile innalzamento del livello del mare negli anni a venire e di subsidenza della costa che aggraverà ulteriormente il quadro), per la gestione della linea di costa e dei sedimenti di spiaggia con azioni di riequilibrio del ciclo sedimentario dei bacini idrografici presenti, come, del resto previsto dalle Linee Guida Nazionali per la difesa della costa dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici” elaborate dal TAVOLO NAZIONALE SULL’EROSIONE COSTIERA MATTM-REGIONI con il coordinamento tecnico di ISPRA.

Prenderci cura e intervenire a difesa della nostra spiaggia deturpata dai sassi e proteggerla dall’erosione e dai cambiamenti climatici, lo dobbiamo ai nostri padri e ai nostri nonni che ci hanno lasciato in dono la sabbia dorata della spiaggia di Terracina.