#CACCIAALDISCHETTO ANCHE A TERRACINA: RITROVATI 28 DISCHETTI SULLA SPIAGGIA DI LEVANTE A TERRACINA NEL CORSO DELL’ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO PROGRAMMATA IL 26 MARZO MATTINA E COORDINATA DAL CIRCOLO LEGAMBIENTE CON IL SUPPORTO DI TUTTA LA RETE #PLASTICFREEBEACHES NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA PROMOSSA DAL PROGETTO EUROPEO CLEAN SEA LIFE, DI CUI LEGAMBIENTE E’ PARTNER.

COMUNICATO STAMPA N. 84                                                             26.3.2018

Come preannunciato nei giorni scorsi nell’ambito dell’iniziativa promossa da Clean Sea Life di cui Legambiente è partner si è svolta stamattina (26 marzo) a Terracina sulla spiaggia di Levante la #cacciaaldischetto, l’attività di pulizia delle spiagge coinvolte dalla dispersione dei dischetti, che nel weekend ha visto cittadini e associazioni al lavoro in diverse località, consultabili sul sito www.cleansealife.it.

Il Circolo di Terracina è stato tra i pochi circoli costieri del Lazio ad essere coinvolto nel monitoraggio e ad adottare un protocollo rigoroso sulla Spiaggia di Levante, già oggetto di analisi e studi per altre campagne nazionali Legambiente come #BeachLitter e #SpiaggeeFondaliPuliti.

Clean Sea Life (LIFE15 GIE/IT/000999), è un progetto LIFE co-finanziato dal dell’Unione Europea che vuole accrescere l’attenzione del pubblico sulla quantità di rifiuti presenti in mare e sulle spiagge, mostrare in che modo ne siamo responsabili e promuovere l’impegno attivo e costante per l’ambiente. Il progetto avuto inizio il 30 settembre 2016 e terminerà nel 2020. Capofila è il Parco Nazionale dell’Asinara, che porta avanti il progetto con l’ausilio dei partner CoNISMa, Fondazione Cetacea, Legambiente, MedSharks e MPNetwork.

A Terracina l’attività è stata coordinata dal locale Circolo Legambiente “Pisco Montano” con il supporto di tutta la rete cittadina #Plasticfreebeachesterracina. E’ stata monitorata la spiaggia di Levante. Circa 5000mq divisi in 5 settori dove sono stati rinvenuti  28 dischetti presumibilmente portati dalle mareggiate dei giorni scorsi. Inoltre è stata bonificata l’area e rimosso anche altra plastica. I dati sono stati immediatamente comunicati alla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Terracina e inseriti nel sistema di acquisizione centralizzato del progetto Clean Sea LIFE. I dischetti rinvenuti, corredati da foto e posizione di ritrovamento, sono a disposizione per ulteriori analisi da parte degli organi inquirenti.

dischetti1

La rete Plastic Free Beaches Terracina aveva effettuato ulteriori monitoraggi nei giorni scorsi lungo tutto il litorale di Levante e Ponente senza rinvenire altri dischetti.

“Osserviamo soltanto che chi gestiva l’impianto di depurazione sul fiume Sele (Provincia di Salerno, Campania) sapeva già un mese fa quello che era accaduto e forse si poteva intervenire per evitare che questo materiale infestasse il mare e le spiagge di mezza Italia. Infatti molti impianti di questa tecnologia (MBBR a dischetti) sono dotati di reti di protezione a maglia con un diametro inferiore alla dimensione dei dischetti stessi in modo da impedirne la eventuale fuoriuscita. Milioni di dischetti finiti in mare di cui solo una piccolissima percentuale è quella che compare sulle spiagge del centro Italia. Moltissimo di questo materiale rimarrà per sempre in mare” commenta Legambiente.

dischetti2

“Siamo grati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, che ha individuato la fonte del gravissimo inquinamento causato dai dischetti di materiale plastico a danno di circa 500 km di costa tirrenica ma vogliamo che la Magistratura intervenga per accertare le responsabilità e le negligenze commesse, i responsabili siano perseguiti per reato di inquinamento ambientale come previsto dalla legge 68/2015 sugli ecoreati e che le operazioni di bonifica non siano solo affidate all’impegno volontario e alla dedizione dei cittadini ma che il Ministero dell’Ambiente e le Regioni interessate si impegnino subito per una valutazione complessiva dell’impatto dello sversamento delle plastiche, per un piano di rimozione e risanamento e intervengano affinchè le società di gestione del servizio idrico integrato delle ATO interessate verifichino i loro impianti e prendano le giuste precauzioni perché ciò che è accaduto al depuratore sul Sele non accada altrove”.

 

Legambiente è la più grande organizzazione ambientalista italiana con oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali. Grazie ai suoi 1.000 circoli è l’associazione ambientalista più diffusa in Italia col privilegio di essere presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale, lì dove i fatti avvengono e le persone operano, mettendo in pratica valori e ideali. Tratto distintivo dell’associazione è l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili.

http://www.anxurtime.it/13722-2/

Dischetti di plastica, l’appello di Legambiente: “Ripuliamo le spiagge”

Terracina. La “caccia al dischetto sulle spiagge è terminata, 28 i rintracciati”

http://www.terracinanotizie.net/notizie/comunicati-stampa/1547/si-e-svolta-stamattina-spiaggia-di-levante-la-cacciaaldischetto-lattivita-di-pulizia-delle-spiagge

http://www.latinatoday.it/cronaca/dischetti-pulizia-spiaggia-circolo-legambiente-terracina.html

http://www.anxurtime.it/caccia-ai-dischetti/

Clean Sea Life, Legambiente pulisce la spiaggia di Terracina

Terracina, grazie al Circolo di Legambiente rinvenuti 28 dischetti sulla spiaggia di Levante

29595007_2059192540762560_8506782883713960038_n

29570427_2060645520617262_2438936421668098486_n

29541577_2060645403950607_3979316716899318106_n

TERRACINA Ferrovia Terracina-Priverno Fossanova, ILLUSIONISMI E MAGIE ELETTORALI:

Abbiamo visto il ripristino della linea ferroviaria Terracina-Priverno Fossanova in tutti i “Programmi” dei nostri candidati di questa campagna elettorale e riteniamo che sarà così anche per molte future campagne elettorali a Terracina. Ciò che noi pensiamo e che diciamo da mesi è che il ripristino della linea Terracina-Priverno è un obiettivo molto difficile per evidenti motivi: la linea corre per molti chilometri sotto un fronte franoso classificato nel PAI (Piano di Assetto Idrogeologico) della Regione Lazio a rischio molto elevato R4 (Rischio R4 quando esistono condizioni che determinano la possibilità di: perdita di vite umane o lesioni gravi alle persone; danni gravi e collasso di edifici o infrastrutture; danni gravi a attività socio-economiche) che mette a rischio anche la superstrada Frosinone Mare seppur con un impatto minore.

La messa in sicurezza di questo vasto fronte franoso richiede una quantità di investimenti Regionali notevole, non certo i 4 milioni già assegnati e destinati alla messa in sicurezza delle case più esposte al rischio, ma decine di milioni di Euro. Inoltre i lavori di messa in sicurezza  di tutta l’area, seppur si trovassero i soldi necessari, non abbatterebbero il livello di rischio che resterebbe sempre elevato (R4) ma mitigherebbero solo gli eventuali danni, con la necessità di una costante manutenzione delle opere realizzate, come ad esempio nel caso di barriere paramassi deformabili e quindi ulteriori soldi. C’è poi da ripristinare la linea ferroviaria inutilizzata dal 2012 con materiali ed opere inevitabilmente compromesse e ammalorate, con altre decine di milioni di euro da stanziare ed inserire nel Piano Industriale di RFI per il ripristino e l’ammodernamento.

E’ chiaro che tutto ciò rende il quadro assai complicato in termini di investimenti necessari (altro che 4 milioni di €…), di tempi di realizzazione delle opere e di livelli di responsabilità coinvolti, perché seppur se per tutto questo si trovassero le risorse economiche necessarie, qualcuno dovrebbe poi prendersi la responsabilità di farci correre il treno sotto alle reti e alle strutture paramassi.

Questo non significa che non è giusto continuare a battersi per il ritorno del treno a Terracina, Tutti vorremmo che il treno tornasse presto, ma ci piacerebbe che la questione fosse non il terreno di un demagogico sfruttamento politico, ma fosse affrontata nella sua complessità con maggiore serietà e soprattutto con un approccio più civico e partecipativo, chiedendo un tavolo concertato con la Regione Lazio, all’interno delle azioni partecipative relative alla discussione del Piano di Mobilità del Lazio, al quale debbono sedere oltre all’Amministrazione locale, anche i comitati, le associazioni e tutti i portatori di interesse, e finalizzato ad ottenere un Piano dedicato e completo di tutti gli interventi necessari per traguardare il ripristino del treno a Terracina, con una calendarizzazione puntuale degli stessi, valutando anche i danni di eventuali ritardi di attuazione del Piano per la collettività e l’economia della Città. O valutando possibili alternative come la costituzione di una metropolitana leggera integrando il progetto di riqualificazione della Pontina portato avanti dal Comitato No Corridoio Roma-Latina per la Metropolitana Leggera. O chiedendo una parola definitiva e chiara sulla questione del treno a Terracina senza più ambiguità ed ipocrisie.

Pensiamo che sia del tutto inutile continuare, per propositi esclusivamente elettorali, ad illudere i cittadini (come si fa da anni) che l’obiettivo è dietro l’angolo giocando cinicamente sull’equivoco tra i finanziamenti per il dissesto idrogeologico per i lavori di messa in sicurezza delle case e il ripristino della ferrovia ed il ritorno del treno. L’obiettivo purtroppo è molto difficile. Molti degli impegni politici assunti sul treno, negli anni passati, sono stati già ampiamente disattesi e molte delle parole dette non sono state mantenute. Ne è riprova il fatto che sono passati già 6 anni dalla frana e molti altri ne passeranno se la Città tutta non si mobiliterà unita su questo tema rinunciando a demandare la questione unicamente alla politica.

22 Febbraio 2018

Gabriele SUBIACO

22 marzo Giornata Mondiale dell’Acqua 2018: facciamo il punto della situazione sull’Acqua e il Sistema idrico di Terracina con gli indicatori e le proposte del Circolo Legambiente

Comunicato stampa n.83                                                               21.3.2018

Gli effetti sempre più ricorrenti dei cambiamenti climatici stanno accentuando nel mondo le crisi idriche legate alla disponibilità ed all’accesso all’acqua potabile, ma anche i danni derivanti da inondazioni e siccità. Il ciclo naturale dell’acqua è sempre di più messo in crisi e conseguentemente si riduce la disponibilità di acqua dolce di cui abbiamo bisogno per sopravvivere e svilupparsi e si assiste ad un depauperamento dei suoli, dei fiumi, dei laghi e quindi dei nostri ecosistemi e indefinitiva del “capitale naturale”. Il tema di quest’anno della Giornata mondiale dell’acqua è “Nature for Water” ovvero: usare le soluzioni che si trovano in natura per ridurre le inondazioni, la siccità e l’inquinamento delle acque anche attraverso investimenti nella infrastruttura “verde” armonizzandola con l’infrastruttura “grigia”. Innovazione tecnologica che tuttavia non può prescindere dal riconoscimento dell’acqua, della terra, dei fiumi come beni titolari di diritti universali che dovrebbero essere difesi attraverso l’adozione di riconoscimenti e di strumenti di diritto internazionale che introducano cioè obbligazioni vincolanti per gli Stati che consentirebbero di risolvere buona parte dei fattori di criticità legati all’accesso all’acqua investendo in nuove foreste, riconoscere il diritto dei fiumi e norme a loro tutela, ripristinare le zone umide creando i presupposti di lungo periodo per garantire l’accesso all’acqua alle future generazioni.

acqua2

La giornata mondiale dell’Acqua deve essere, a nostro avviso, non soltanto l’occasione di una “celebrazione” di circostanza fine a se stessa ma soprattutto un momento per fare in modo analitico il punto della situazione sull’acqua e il sistema idrico della nostra Città verificando anche l’efficacia delle azioni e degli strumenti di programmazione e di gestione messi già in atto o da prevedere. A tale scopo abbiamo elaborato applicandolo alla nostra Città alcuni indicatori già pubblicati lo scorso gennaio all’interno del Rapporto Ecosistema urbano 2017 di Terracina (https://legambienteterracina.wordpress.com/2018/01/30/legambiente-ha-presentato-sabato-scorso-27-gennaio-presso-laula-magna-del-its-a-bianchini-in-un-evento-nazionale-e-alla-presenza-di-istituzioni-aziende-di-servizi-associazioni-di-categoria/) confrontando il dato di Terracina con quello di Città analoghe (Piccole Città – capoluoghi di provincia con meno di 80.000 abitanti). Di seguito gli Indicatori (dati 2016) sull’Acqua e il Sistema idrico presi in esame:

  • consumi idrici domestici: il Consumo giornaliero pro capite di acqua potabile per uso domestico (litri/abitanti/giorno) è risultato di 111,5 litri/abitante/giorno, migliore del consumo medio delle Piccole Città (150,6 litri/abitante/giorno) e in linea addirittura con le città italiane più virtuose.
  • dispersione della rete: la dispersione della rete intesa come differenza percentuale tra acqua immessa e quella consumata per usi civili, industriali e agricoli risulta pari al 68%. La dispersione della rete è la somma delle dispersioni fisiche, ovvero perdite di rete e delle dispersioni amministrative, ovvero degli allacci illegali. Il valore di Terracina (anche se in linea con le perdite registrate da tutti i comuni dell’ATO4) risulta di molto peggiore della media delle perdite della rete idrica delle Piccole Città (36%).
  • capacità di depurazione: la Percentuale della popolazione residente servita da rete fognaria delle acque reflue urbane è pari all’83% contro una media per le Piccole Città del 90%.
  • costo servizio idrico integrato (per una famiglia tipo di tre persone con un consumo annuo di 150 metri cubi di acqua): il costo (€) annuo per famiglia del servizio idrico integrato (comprensivo di Iva 10%) a Terracina è pari a 342,5€, superiore rispetto alla media nazionale che è di 291€ mentre il minimo Italia è 112€ in base ai dati AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico). Il servizio idrico integrato per uso domestico include le voci (acquedotto, fognatura, depurazione) sia variabili in funzione del consumo (€/mc) che in quota fissa (€/giorno).
  • investimenti pianificati nell’ATO4: gli investimenti pro capite pianificati per il quadriennio 2016-2019 (€/abitante) sono pari a 226 €/ab superiore alla media nazionale di 214 €/ab. Il Piano degli Investimenti approvato dalla Conferenza dei Sindaci dell’ATO4 a dicembre 2016 prevede, complessivamente, oltre 155 milioni di euro di investimenti di cui: oltre 85 milioni di euro per le manutenzioni straordinarie, 37,6 dei quali già realizzati; oltre 70 milioni di euro per il recupero delle dispersioni fisiche, di cui oltre 10,6 già realizzati o in corso di realizzazione. Con questi interventi si prevede di portare le perdite fisiche al 49%. Per raggiungere il valore del centro-nord Italia, pari al 35%, occorrerebbero ulteriori 150 milioni di euro, nel Piano degli Investimenti, da destinare a queste attività.
  • qualità delle acque di balneazione: la normativa in materia di acque di balneazione (D.lgs. 116/2008 e D.M. 30/05/2010) classifica le acque di balneazione secondo 4 categorie (scarsa, sufficiente, buona, eccellente). La classificazione della qualità delle acque (bollettino Arpa Lazio 2016 – sui 7 punti di rilevamento del Comune di Terracina) a seguito della valutazione effettuata negli ultimi 4 anni è la seguente. Fiume Sisto buona; Scafa di Ponte eccellente; 250 metri a sinistra del Fiume Portatore buona; 500 metri a destra del Fiume Portatore sufficiente; Viale Europa eccellente; Fosso Acque Alte Della Valle eccellente; Fosso Canneto eccellente. I prelievi fatti da Goletta Verde Legambiente nel 2016 hanno dato esito negativo per un unico sito (Foce Sisto) sui 3 campionati mentre nel 2017 l’esito è stato positivo per tutti e tre i siti campionati (Foce del canale di navigazione, Foce del Portatore e Foce Sisto).
  • qualità delle acque marino costiere (acque comprese entro la distanza di 3.000 metri dalla costa e, comunque, entro la batimetrica dei 50 metri): in base al Dlgs 152/06, la qualità delle acque marino costiere è valutata sia mediante lo Stato Ecologico determinato secondo 5 classi di qualità (Elevato, Buono, Sufficiente, Scarso, Cattivo) che lo Stato Chimico, determinato secondo 2 classi di qualità (Buono, Non buono). Al giudizio di stato ecologico concorrono i monitoraggi biologici e i relativi indici, nonché il monitoraggio del carico di nutrienti (indice TRIX). Il giudizio di stato chimico è invece determinato sulla base della presenza o meno delle “sostanze prioritarie” della tabella 1/A allegata al DM 260/2010 (sostanze chimiche e metalli). In base al rapporto Arpa 2015, lo Stato Ecologico e quello Chimico delle acque di Terracina è risultato Buono  in confronto alla rilevazione più frequente nelle città costiere della regione Lazio che è Sufficiente per lo Stato Ecologico e Non Buono per lo Stato Chimico.
  • aggiornamento del Regolamento Edilizio Comunale: il Regolamento edilizio comunale andrebbe aggiornato con norme dedicate al risparmio idrico, al recupero delle acque meteoriche, alla regolamentazione del recupero delle acque grigie (derivanti dagli scarichi delle cucine, docce, vasche da bagno, lavandini) e con norme che incentivano l’uso di sistemi e impianti di fitodepurazione.

acqua3

Dall’analisi degli Indicatori emergono chiaramente alcune priorità improcrastinabili come: ammodernare la rete di distribuzione idrica per ridurre le perdite investendo su moderne tecniche di ricerca e riparazione perdite (come del resto recentemente avviato da Acqualatina con l’introduzione della nuova tecnologia “Hoselining”); estendere la rete di depurazione a tutti gli scarichi civili e industriali raggiungendo il 100% dell’utenza; adottare misure efficaci di tutela della risorsa idrica per garantire la buona qualità delle acque superficiali, sotterranee e marino costiere estendendo la rete di monitoraggio e l’analisi agli inquinanti chimici più critici per la salute umana come ad esempio pesticidi, diserbanti e concimi utilizzati in grandi volumi in agricoltura e alle microplastiche come nell’intento anche del progetto di Alternanza Scuola Lavoro (“Da Goletta Verde alle Sentinelle del Mare”) che Legambiente sta realizzando con l’ITS Bianchini, progetto recentemente finanziato anche dal MIUR; promuovere moderni strumenti di pianificazione e sviluppo del territorio e dei corpi idrici come i contratti di fiume e di foce; rivedere il modello di gestione  (ATO) che incontra alcune difficoltà ad affrontare uno stato di degrado della rete così marcato da richiedere incenti investimenti andando verso una governance completamente pubblica che attui l’indirizzo espresso dal referendum sull’acqua del 2011 e fedelmente riportato nella legge regionale L.R. del 4 Aprile 2014, n. 5. E’ inoltre fondamentale promuovere azioni di educazione e diffusione delle buone pratiche per ridurre lo spreco, incentivare il buon uso della risorsa idrica e monitorare la qualità delle acque in tutto il loro complesso ciclo naturale anche attraverso la creazione di strutture di rete a presidio del territorio come la nostra rete #Plasticfreebeaches che non a caso annovera al suo interno l’attore fondamentale sulla tematica acqua come il gestore del servizio idrico Acqualatina.

acqua4

“Il cambiamento climatico impone una trasformazione radicale nella gestione della risorsa idrica altrimenti ci si ritroverà in tempi brevi con riserve vuote ed ecosistemi acquatici danneggiati in maniera irreversibile. Risulta infatti evidente come, con il passare degli anni, i giorni di pioggia diminuiscono rendendo sempre più complessa la gestione della risorsa idrica, limitandone la disponibilità e favorendo il verificarsi di eventi estremi (alluvioni, allagamenti, intensi temporali, grandinate). Uno scenario questo con cui dovremo fare sempre più i conti, ma servono validi strumenti, che ad oggi però sono ancora carenti, come i Piani di Adattamento Climatico, a livello nazionale, a scala di bacino idrografico e a livello locale e di aree urbane. Ma al tempo stesso la condizione in cui ci ritroviamo obbliga a ripensare drasticamente al modo in cui gestiamo, consumiamo e utilizziamo l’acqua, rendendo quindi prioritari, nella nostra regione, nella nostra provincia e nel nostro Comune alcuni interventi e politiche fortemente innovative e di rottura rispetto al passato. In sintesi, è necessario cambiare rapidamente paradigma e passare dal concetto di un’acqua unica (risorsa infinita e prevalentemente potabile) utilizzata per tutti gli usi ad un concetto di molti tipi di acqua (risorsa finita e da riutilizzare il più possibile), acque diverse ognuna per un uso diverso (per bere, per innaffiare, per la doccia, per il bagno, per lavare in casa, per cucinare, per lavare le macchine in città, per l’agricoltura, per l’allevamento, per l’industria, etc.) attraverso operazioni multiple di recupero e di riutilizzo della risorsa idrica e riservando la preziosa acqua potabile esclusivamente agli usi per la quale è indispensabile superando anche la grave stortura economica che attualmente quasi equipara il costo di un litro di acqua  minerale in bottiglia a quello di un metro cubo (1000 litri) di acqua potabile pubblica, distorsione che è alla base di molti utilizzi impropri dell’acqua potabile.” dichiara Gabriele Subiaco Responsabile Scientifico e Vicepresidente del Circolo Legambiente di Terracina.

 

Legambiente è la più grande organizzazione ambientalista italiana con oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali. Grazie ai suoi 1.000 circoli è l’associazione ambientalista più diffusa in Italia col privilegio di essere presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale, lì dove i fatti avvengono e le persone operano, mettendo in pratica valori e ideali. Tratto distintivo dell’associazione è l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili.

#PLASTICFREEBEACHES TERRACINA: LA RETE DEL PROGETTO INTERNAZIONALE #PLASTICFREEBEACHES FINANZIATO DALLA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO DI MONACO DOPO UNA SERIE DI INIZIATIVE DI SUCCESSO SI E’ COSTITUITA FORMALMENTE IERI CON LA FIRMA DEL PROTOCOLLO DI INTESA E DIVENTA UN SOGGETTO AUTONOMO TERRITORIALE, APPLICANDO PER LA PRIMA VOLTA A LIVELLO NAZIONALE IL MODELLO PRESENTATO DA LEGAMBIENTE ALL’ONU A GIUGNO SCORSO E ANNUNCIA UNA SERIE DI INIZIATIVE, PROGETTI E MONITORAGGI

Comunicato stampa n.82                                                   18.3.2018

La città di Terracina, scelta da Legambiente come il sito marino e costiero che rappresenta l’Italia nel progetto internazionale #PlasticFreeBeaches, nel prestigioso programma “Beyond Plastic Med” finanziato dalla Fondazione del Principato di Monaco, dopo aver coinvolto durante la stagione primaverile ed estiva tutto il litorale terracinese e tantissimi bambini, cittadini, turisti oltre ad esercenti, scuole, operatori turistici ed il gestore locale dei rifiuti nella sfida internazionale #5minuteschallenge- In 5 minuti puoi salvare una tartaruga marina  e dopo la pulizia straordinaria della zona del Molo a settembre e della Spiaggia di Ponente con gli alunni dell’ITS A. Bianchini di dicembre e dopo diversi incontri effettuati per raccogliere tutte le istanze provenienti dai portatori di interesse arriva finalmente all’obiettivo del progetto e annuncia la firma del protocollo di intesa avvenuta ieri per la costituzione di una Rete multi-stakeholder permanente territoriale di coordinamento sul modello di quella presentata da Legambiente all’ONU lo scorso giugno nella Conferenza Mondiale sugli Oceani nella sessione “Multistakeholder Governance for Tackling Marine Litter in the Mediterranean Sea”.

Il Protocollo di Intesa firmato ieri presso l’Hotel Torre del Sole tra Legambiente ONLUS, Circolo Legambiente Terracina “Pisco Montano” ONLUS, Comune di Terracina, Capitaneria di Porto di Terracina, Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse, De Vizia Urbaser Transfer SpA, Acqualatina SpA, Confcommercio SIB Balneari, Confcommercio ASCOM Terracina, Confcommercio Lazio Sud, Cooperativa dei Pescatori di Terracina, Cooperativa dei Pescatori “La Sirena”, Associazione Albergatori Terracina “Riviera di Ulisse”, Associazione Ristoratori Terracina “Terracina a Tavola”, Consorzio Turistico “Terracina D’Amare”, Hotel Torre del Sole, Stabilimento Balneare “Le Rive di Traiano”, Albergo Neapolis – Un punto macrobiotico, Waterstore – Acqua alla Spina di A. Sacchetti, Detersfusi- Detersivi alla Spina di Silvia e Angelo, B&B La Principessa del Silenzio- Legambiente Turismo, Bar del Molo da Bonifacio, Bar Traiano da Francesco, Scuola IC Don Milani – Scuola Sostenibile Legambiente, Scuola ITS A. Bianchini, Scuola IC M. Montessori, prevede il Coordinamento della Rete di Felice Enrico di Spigno, Presidente del Sindacato Italiano Balneari – Confcommercio Terracina e Socio di Legambiente Terracina con il supporto del Dipartimento Scientifico del Circolo, coordinato da Gabriele Subiaco, Vicepresidente del Circolo locale, e di Fabio Minutillo, ex Assessore all’Ambiente del Comune di Terracina e responsabile dell’importante progetto di start-up della raccolta differenziata a Terracina,  e membro del direttivo SIB Confcommercio anch’egli Socio Legambiente Terracina, per quanto riguarda l’attuazione di un ciclo virtuoso di riduzione della plastica monouso e la progressiva sostituzione con bioplastiche e per l’attuazione della corretta classificazione, differenziazione e smaltimento di plastiche e bioplastiche, privilegiando il riciclo e il riuso.

protocollo1

Alcuni firmatari del Protocollo di Intesa per la costituzione della Rete Territoriale Plastic Free Beaches Terracina

L’evento di ieri ha visto la partecipazione oltre che dei Firmatari, dell’Assessore all’Ambiente Emanuela Zappone, dell’Assessore allo Sviluppo Economico Gianni Percoco, della Presidente nazionale dell’Associazione Chimica Verde BioNET Sofia Mannelli, tra i massimi esperti italiani di materiali, prodotti e filiere biocompatibili, con i saluti in video della neoeletta Vice Direttore di Legambiente Nazionale Serena Carpentieri, responsabile tra l’altro,  del progetto internazionale Plastic Free Beaches e co-autrice del modello presentato all’ONU, la quale ha portato i ringraziamenti di Legambiente nazionale e della Fondazione Principato di Monaco per il grande lavoro svolto a Terracina, con i saluti del Comandante dell’Ufficio Circondariale Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Terracina  T.V. Alessandro Poerio e del Sindaco di Terracina Nicola Procaccini, che pur non potendo partecipare in quanto fuori città, hanno inviato i loro auguri di buon lavoro alla Rete ribadendo supporto per l’importante iniziativa che pone Terracina al centro degli sforzi internazionali sul problema della plastica. “Tra gli impegni più importanti dei firmatari del protocollo, oltre quello educativo permanente per bambini, ragazzi e adulti attraverso cicli di seminari presso le scuole e le associazioni di categoria, ma anche con modalità innovative di “edutainment” come la sfida #5minuteschallenge – in 5 minuti salvi una tartaruga marina, che tanto successo ha avuto sul nostro litorale, c’è sicuramente quello di supportare l’istituzione di un Laboratorio Cittadino per l’analisi delle microplastiche presso il Dipartimento Chimico dell’ITS A. Bianchini, e quello di favorire iniziative per promuovere gli acquisti #green di bioplastiche compostabili, in collaborazione con Legambiente nazionale, KyotoClub e l’Associazione ChimicaVerde Bionet, promuovendo anche l’utilizzo di acqua e detersivi alla spina, il miglioramento della raccolta differenziata (in particolare la riduzione del rifiuto indifferenziato pro-capite e la promozione del riciclo), e la costituzione di un eco-distretto #rifiutifree e #plasticfree a Terracina” dichiara Felice Enrico Di Spigno, Coordinatore della Rete PFB Terracina. “A tale fine sarà essenziale il ruolo proattivo della Amministrazione e della Ditta Gestore Integrato dei Rifiuti Urbani, attivandosi con i Consorzi di riciclo come CONAI e COREPLA, e delle aziende di riciclo, per raggiungere la concreta fattibilità di recupero dei materiali presenti sulle nostre spiagge e per aumentare invece la compostabilità di bioplastiche sostitutive”, conferma Fabio Minutillo, membro delegato della Rete sui temi degli acquisti e della differenziazione e smaltimento, riuso e riciclo.

protocollo2

I Soci attivi del Circolo Legambiente che supportano la Rete Territoriale PFB Terracina

L’obiettivo della Rete territoriale è anche il monitoraggio costante e periodico di alcuni indicatori di performance che abbiamo proposto come Dipartimento Scientifico sulla riduzione dei rifiuti plastici per indirizzare le azioni della Rete e misurare e verificare la loro validità ed efficacia. Gli indicatori, che saranno misurati in collaborazione con il Gestore dei Rifiuti (De Vizia Transfer SpA Urbaser SA) e con il Gestore Idrico integrato (Acqualatina SpA), riguarderanno tutte le realtà rappresentate nella rete e i buoni risultati raggiunti all’interno della rete costituiranno la premessa per poter poi estendere le buone pratiche sperimentate all’intera città ed anche ad altre realtà” dichiara Gabriele Subiaco, Vicepresidente del Circolo e Responsabile Scientifico.

“Con la recente nomina di un referente dedicato, Daniele Iadicicco, Confcommercio Lazio Sud andrà a svolgere una attenta e mirata azione sindacale legata al settore del turismo sostenibile che può attrarre sui nostri territori flussi turistici nazionali e internazionali di qualità e in questo senso l’adesione alla Rete territoriale costituisce un passo avanti nella direzione intrapresa. La presenza di Confcommercio a tutti i livelli (distrettuale e locale), garantirà anche la messa in campo di un articolato progetto locale di etichetta ecologica ispirato a quello di Legambiente Turismo – ECOLABEL “Consigliato per l’impegno in difesa dell’ambiente”, con un decalogo pratico ed efficace che indichi gli obiettivi di sostenibilità nella gestione ordinaria delle imprese ricettive, sviluppati in misure specifiche per aree balneari, aree interne collinari e di montagna, campeggi ed altre strutture ricettive e/o turistiche, e che possa costituire un fattore distintivo di premialità per tutte le imprese aderenti, valutando anno dopo anno le performance sui rifiuti plastici”, dichiara Giovanni Acampora, Presidente Confcommercio Lazio Sud.

La Rete, con le sue iniziative, progetti e monitoraggi, verrà a breve presentata anche a RAI3 in una conosciuta trasmissione dedicata all’ambiente Geo&Geo, dopo essere stata già annunciata  a dicembre sul prestigioso Corriere della Sera http://www.corriere.it/buone-notizie/17_dicembre_27/isola-rifiuti-grande-come-triestino-si-aggira-mediterraneo-5208f8b8-eb06-11e7-aee4-bc31285a7c38.shtml e la prossima iniziativa annunciata riguarda l’adesione della Rete alla Campagna nazionale Legambiente #Beach Litter 2018 intorno alla metà di aprile, aperto a tutti gli altri Portatori di Interesse che vogliano cooperare con la Rete per la raccolta e l’analisi dei rifiuti spiaggiati e in mare.

Legambiente è la più grande organizzazione ambientalista italiana con oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali. Grazie ai suoi 1.000 circoli è l’associazione ambientalista più diffusa in Italia col privilegio di essere presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale, lì dove i fatti avvengono e le persone operano, mettendo in pratica valori e ideali. Tratto distintivo dell’associazione è l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili.

http://www.doveventi.it/terracina/protocollo-plastic-free-beaches-terracina-sottoscrizione/

https://www.latinaoggi.eu/news/attualita/62031/terracina-guerra-alla-plasticaa-protocollo-pilota-di-legambiente

Terracina: Protocollo d’intesa per la costituzione della Rete Territoriale “Plastic Free Beaches”

Terracina, scelta da Legambiente come il sito marino e costiero che rappresenta l’Italia nel progetto internazionale #PlasticFreeBeache

http://www.latinatoday.it/cronaca/plasticfreebeaches-terracina-protocollo-di-intesa.html

http://www.anxurtime.it/13640-2/

http://www.terracinanotizie.net/notizie/comunicati-stampa/1539/progetto-internazionale-plasticfreebeaches-nel-prestigioso-programma-beyond-plastic-med-parte-da-terracina

Terracina sarà sito marino e costiero di un progetto internazionale ambientalista: “Plastic Free Beaches”

http://www.mondobalneare.com/news/2930/una-virtuosa-rete-di-imprese-dichiara-guerra-alla-plastica-in-spiaggia.html

29513213_2055453411136473_6951808504275714375_n

29541897_2055453537803127_6610401906982789886_n

FORUM AGENDA 21 LOCALE: LEGAMBIENTE TERRACINA ANNUNCIA L’USCITA DAL FORUM AGENDA 21 LOCALE CON UNA LETTERA FORMALE VIA PEC INVIATA ALCUNI GIORNI FA AL SINDACO E AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, IN CUI SI CHIEDE L’APERTURA DI UN PROCESSO PROFONDO DI RINNOVAMENTO, AVENDO INFORMATO AL CONTEMPO LA PRESIDENZA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DELLE AGENDE 21 LOCALI.

Comunicato stampa n.81                                                          13.3.2018

Il Circolo Legambiente di Terracina fin dalla sua nascita avvenuta nel febbraio del 2016 ha promosso l’Istituto del Forum dell’Agenda 21 di Terracina (ricordiamo che il Forum dei cittadini per l’Agenda 21 locale è istituito dal Comune di Terracina ai sensi dell’art.46 dello Statuto Comunale e in accordo all’art.8 del D. Lgs. N.267/00) aderendo da subito al Forum, con un ruolo di Coordinamento del Tavolo Tematico Ambiente, peraltro sollecitato dal Forum stesso, proprio riconoscendo l’importanza di questo istituto per la nostra Città come chiaramente riportato nel nostro comunicato di nascita del circolo del 22 febbraio 2016 in cui si affermava letteralmente “[.] ed aderisce convintamente al Forum Agenda21 locale di Terracina, di cui esprime gia’ il coordinatore del Tavolo “Ambiente e Biodiversita’”. http://www.latinaoggi.eu/news/terracina/13272/nasce-il-primo-circolo-legambiente-di-terracina–si-chiama–pisco-montano-.html. Da allora sono state molte le proposte e gli spunti di valore offerti dal nostro Circolo, tutti documentati con mail, sulla gestione, il funzionamento e le finalità dell’Istituto dell’A21 locale, su temi critici per il funzionamento del Forum come:

  • Aggiornare il Piano di Azione Ambientale del Forum che risale al 2007, risultando di fatto ampiamente superato negli obiettivi, nella metodologia, nei contenuti, nel quadro delle criticità attuali della Città, nel riferimento alla letteratura scientifica in materia e alla normativa tecnica e ambientale regionale e nazionale che dal 2007 ad oggi hanno subito cambiamenti epocali;
  • Introdurre un Sistema di Indicatori per il monitoraggio della qualità ambientale, ispirato a quanto già autorevolmente proposto da Legambiente con l’ ECOSISTEMA URBANO, recentemente presentato alla Amministrazione, alla Cittadinanza e alla Stampa nell’evento pubblico nazionale dello scorso 27 gennaio. https://legambienteterracina.wordpress.com/2018/01/30/legambiente-ha-presentato-sabato-scorso-27-gennaio-presso-laula-magna-del-its-a-bianchini-in-un-evento-nazionale-e-alla-presenza-di-istituzioni-aziende-di-servizi-associazioni-di-categoria/ . Gli indicatori di sostenibilità sono uno dei pilastri essenziali dell’Agenda Onu 2030 (Sustainable Development Goals- SDG) e non può più esistere un Piano di Azione dell’A21 senza indicatori di sostenibilità. Inoltre è necessario introdurre indicatori sul funzionamento dell’A21 che non valutino solo genericamente la mole di riunioni fatte e di documenti/delibere prodotte (e rimaste spesso inattuate) ma misurino la qualità e l’efficacia del lavoro svolto e il livello di partecipazione e di condivisione raggiunto;
  • Superare le attuali carenze di pianificazione cittadina in ambito ambientale (PUMS, PAESCS, Piano del Verde Urbano per menzionare solo alcuni) e di Regolamenti obsoleti (come quello edilizio che ancora non menziona la bioedilizia, il risparmio idrico e energetico) fornendo all’Amministrazione un supporto attivo (di tutte le organizzazioni, le professioni e le competenze presenti nel Forum) alla definizione di questi Piani e non continuando solo a chiedere che vengano fatti;
  • Incrementare la Partecipazione attiva della Comunità di Terracina al Forum favorendo il processo partecipato e includendo i portatori di interesse più vitali e propositivi della città. Partecipazione che è l’essenza stessa del Forum ma che negli ultimi anni si è drasticamente ridotta;
  • Aggiornare il Regolamento attuale del funzionamento del Forum locale di A21 (carente a dir poco su molti punti, come ad esempio: il numero di mandati delle cariche elettive, il quorum numerico minimo assembleare per l’approvazione degli atti, il quorum numerico minimo assembleare per eleggere le cariche dell’Istituto, la regolamentazione della gestione operativa del Forum, la definizione e la misura degli obiettivi annuali/pluriennali) e gli obiettivi del Forum conformemente agli indirizzi e alle linee guida dell’Agenda 21 nazionale anche con riferimento alla nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) presentata al Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017 e approvata dal CIPE solo il 22 dicembre scorso;
  • Rendere più efficace il funzionamento del Forum con una migliore organizzazione ed operatività dei Tavoli tematici e degli altri organi del Forum, oggi solamente nominali ma nella vera sostanza inesistenti (anche a causa della scarsa partecipazione) e a cui non si può certo sopperire con il lavoro seppur volenteroso di una singola persona;
  • Promuovere un tavolo tecnico di supporto e indirizzo per l’Amministrazione per l’analisi dei bandi di finanziamento nel settore ambientale a livello regionale, nazionale e europeo e la predisposizione delle risposte a tali bandi, per essere davvero di supporto alla Amministrazione in una ottica collaborativa;

22366320_10212041855214539_8144747997823649267_n

Le proposte della nostra Associazione purtroppo non sono state accolte dalla Presidenza del Forum e si continua ad evitare accuratamente ogni occasione di confronto e dibattito interno, arrivando addirittura a chiedere, in modo incomprensibile e arrogante, e in violazione del Regolamento approvato dal Consiglio Comunale, che il Forum si privi, solo per aver legittimamente posto questioni rilevanti e pertinenti per il suo funzionamento e i suoi obiettivi, di uno dei migliori curricula professionali e profili tecnico scientifici presenti in Città e generosamente messo a disposizione del Forum, come quello del nostro Responsabile Scientifico e Vicepresidente Ing. Gabriele Subiaco, del quale sono state chieste inopinatamente le dimissioni da Coordinatore del Tavolo Ambiente, tacciandolo addirittura di non aver lavorato bene (e questo, alla luce dei grandi risultati del Circolo in questi due anni è addirittura esilarante!) e che si proceda come nulla fosse al rinnovo delle cariche del Forum in scadenza con un continuismo davvero frustrante, al quale ovviamente noi non ci siamo prestati. E tutto questo in uno dei momenti più importanti della vita del nostro Paese in cui le politiche ambientali stanno assumendo un carattere “vitale” per la sopravvivenza stessa delle nostre comunità cittadine e per i nostri territori”, dichiara Anna Giannetti, Presidente del Circolo. “Siamo infatti in un momento di grande discontinuità per l’ambiente e per l’Agenda21 ed è necessario, anche alla luce della nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) presentata al Consiglio dei Ministri il 2 ottobre 2017 e approvata dal CIPE solo il 22 dicembre scorso, una veloce revisione e modernizzazione delle A21 locali italiane che non può non coinvolgere anche il nostro Istituto di partecipazione locale, il ruolo della Amministrazione, la partecipazione della Cittadinanza, dei Portatori di Interesse e delle Associazioni, i suoi meccanismi di funzionamento e i suoi contenuti tecnici e scientifici. Processo di cambiamento complesso per il cui successo riteniamo che sia francamente indispensabile l’apporto di un Circolo Legambiente locale competente ed attivo come il nostro, le cui iniziative e i cui contenuti andrebbero valorizzati e messi a fattor comune per la crescita civile, culturale ed anche economica della Città, invece di essere ignorati o peggio allontanati arbitrariamente e fuori dal Regolamento, dal Forum, solo per essere una voce “fuori dal coro”.

In ragione di quanto sopra esposto è stata già inviata via PEC nei giorni scorsi una lettera formale per chiedere che il Sindaco e il Presidente del Consiglio Comunale riassumano il coordinamento dell’A21 locale (ricordando che il Forum locale è un processo partecipato della Città guidato in moltissimi Comuni direttamente dall’Amministrazione ai suoi livelli più alti) al fine di poter gestire questo momento di seria discontinuità e prendere in considerazione le necessarie proposte di rinnovamento di cui ci siamo fatti portatori, e avviare quel processo di riforma strutturale indispensabile all’implementazione locale della nuova strategia nazionale in coerenza con l’AGENDA 2030 e contestualmente abbiamo avviato una collaborazione con la Presidenza del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 locali che potrà supportare l’Amministrazione e il Forum nel processo di modernizzazione.

 

Legambiente è la più grande organizzazione ambientalista italiana con oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali. Grazie ai suoi 1.000 circoli è l’associazione ambientalista più diffusa in Italia col privilegio di essere presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale, lì dove i fatti avvengono e le persone operano, mettendo in pratica valori e ideali. Tratto distintivo dell’associazione è l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili

https://www.latinaoggi.eu/news/attualita/61936/terracina-legambiente-esce-da-agenda-21a-aorganismo-da-riformarea

http://www.anxurtime.it/contrasti-nel-forum-agenda-21/

Legambiente Terracina si tira fuori dal Forum di Agenda 21

http://www.h24notizie.com/2018/03/terracina-legambiente-esce-dal-forum-agenda-21-dettagli/

29214689_10216036902105392_8178623488370671616_n

IL CIRCOLO LEGAMBIENTE TERRACINA “PISCO MONTANO”, IN OCCASIONE DELLA PROSSIMA TORNATA ELETTORALE REGIONALE DI DOMENICA 4 MARZO, ESPONE LE PROPRIE PRIORITA’ PER LA CITTA’ DI TERRACINA, RIBADENDO LA CENTRALITA’ DELLA QUESTIONE AMBIENTALE E DEL TEMA DELLA QUALITA’ DELLA VITA, SPESSO DIMENTICATE IN QUESTA CAMPAGNA ELETTORALE DAI CANDIDATI PONTINI.

 

 

 

Comunicato stampa n.80                                                                 1.03.2018

La campagna elettorale per le Elezioni Regionali 2018 del Lazio sta andando verso la sua naturale conclusione e quello che è balzato agli occhi e alle orecchie, tranne alcune lodevoli eccezioni, è la quasi totale assenza dei temi ambientali nei programmi e nella comunicazione dei candidati pontini, e questo nonostante Terracina possa essere anche in alcuni ambiti, un modello da proporre e di cui vantarsi in Regione. Solo un mese fa è stato infatti presentato, a cura del Circolo, il Primo Rapporto Ecosistema Urbano Terracina 2017 che con dovizia di dati e analisi certificate ha illustrato la situazione delle performance ambientali della Città, costituendo uno strumento imprescindibile per definire le priorità di programmazione e di azione della Città, non solo a livello locale ma anche regionale http://www.latinatoday.it/cronaca/legambiente-primo-rapporto-ecosistema-urbano-terracina-2017.html .  Il nostro Circolo, da sempre attento alle vicende politiche della nostra città, della nostra provincia e della nostra regione, ha individuato alcune questioni nodali, alcune purtroppo solo accennate o solo genericamente affrontate in campagna elettorale, ma che meriterebbero invece una grande considerazione visto l’impatto sulla qualità della vita di tanti cittadini e su cui Il nostro Circolo si è già impegnato in questi anni e continuerà a farlo qualsiasi sia il colore e la composizione della nuova Giunta e del nuovo Consiglio regionale.

img1

RIFIUTI E PLASTICHE

Pur avendo quasi tutti i candidati citato il problema della gestione dei rifiuti tra quelli da affrontare, e pur essendo il Piano Regionale dei Rifiuti ormai una priorità anche alla luce dei recenti disservizi legati alla carenza degli impianti di trattamento della Regione (in particolare quelli di compostaggio), e nonostante che Terracina sia stata premiata nel 2017, per la prima volta, da Legambiente come COMUNE RICICLONE DEL LAZIO e possa da adesso in poi ragionevolmente puntare ad entrare anche nella graduatoria nazionale dei comuni Rifiuti Free (% RD > 65% e <75 kg pro-capite di indifferenziata), solo alcuni hanno messo in programma:  la riduzione della TARI ed il raggiungimento dell’obiettivo della Tariffa Puntuale (già applicata in 280 Comuni italiani, che è il cuore del sistema della differenziata peraltro obbligatoria dal 2020 come riporta il Collegato alla legge regionale di stabilità del 8 agosto 2016); il tema generale del corretto smaltimento dei rifiuti e le problematiche degli impianti carenti e della legislazione carente (il cosiddetto “end-of-waste”) che stanno mettendo in seria difficoltà tutta la filiera del recupero dei materiali differenziati vanificando spesso gli sforzi fatti da cittadini e amministrazioni nella differenziazione; la necessità di imprimere un impulso decisivo alla Economia Circolare che può dare vita a tante nuove imprese e generare tanti nuovi posti di lavoro cogliendo anche l’impatto che la Green Economy può avere sui nostri territori anche in ottica di sviluppo economico. Senza dimenticare le buone pratiche che Terracina sta avviando e che possono essere replicate anche a livello regionale, come quella che vede la nostra Città essere il sito italiano di attuazione del Progetto internazionale “PlasticFreeBeaches” finanziato dal programma Beyond Plastic Med della Fondazione Principato di Monaco, con la Rete #Plasticfreebeachesterracina creata da Legambiente, SIB, Confcommercio, Cooperative Pescatori, Esercenti e Scuole che sta diventando un modello a livello nazionale e internazionale, e potrebbe diventare una best practice regionale per il contrasto al Marine e Beach Litter su cui la Regione porrà sicuramente molta attenzione nei prossimi anni con finanziamenti dedicati.

INFRASTRUTTURE, PORTI E MOBILITA’ SOSTENIBILE

Si è parlato molto di infrastrutture, quasi un nuovo “Piano Marshall dell’Agro Pontino”: nuove autostrade (la Roma-Latina), porti ed aeroporti come se fossimo nel pieno di uno sviluppo economico senza fine e con una idea della mobilità e dei trasporti a dir poco novecentesca, senza pensare a come mantenere l’esistente (manutenendo strade, ricostruendo ponti e ripristinando ferrovie) e soprattutto a “cosa e chi” deve passare su quelle strade e perché, sorvolando sui piani partecipati di sviluppo della mobilità come il Piano regionale della Mobilità, o quasi ignorando i gravi deficit di qualità del trasporto ferroviario regionale e del trasporto pubblico locale che il nostro Circolo ha portato alla attenzione della Regione con le proprie iniziative e campagne #Pendolaria, come pure poca è stata l’attenzione dedicata ai temi del pendolarismo giornaliero, della mobilità per lo sviluppo turistico, della mobilità dolce e integrata, delle ciclovie e dei cammini. Eppure la Regione ha recentemente approvato una importante legge regionale (Legge sulla Mobilita’ Nuova n.11 del 28 dicembre 2017 stanziando più di un milione di euro nel biennio 2018-2019) per incrementare la ciclabilita’ e Terracina si trova proprio sulla direttrice della futura Ciclovia nazionale con la possibilità di collegare diversi tratti di pista ciclabile litoranea, ed è assolutamente necessario invece che le questioni dell’accesso e dei servizi di accoglienza della nostra Città anche per i cittadini senior e disabili, del doppio (e costoso) pendolarismo con le due stazioni di Priverno-Fossanova (scambio) e Monte San Biagio-Terracina Mare, dell’uso della stazione di Terracina e del ripristino della tratta ferroviaria tra Terracina e Priverno-Fossanova (con una decisione definitiva su questo a sei anni dalla frana), siano poste con forza  ma anche con tanta consapevolezza della complessità, al centro del piano della mobilità regionale. Il nostro circolo nel contesto della campagna annuale di Legambiente #Pendolaria ha portato all’attenzione da anni una serie di istanze provenienti dai cittadini e dagli utenti e sta lavorando ad una proposta di mobilità integrata (treno, auto, bici, traghetto, bus) per il sud pontino che prevede, tra l’altro, massima attenzione alla qualità dei servizi della tratta ferroviaria FL7 Roma-Napoli, la realizzazione del tratto laziale della ciclovia come infrastruttura portante regionale, la realizzazione di una metropolitana leggera che colleghi la nostra provincia con Roma, con un deciso e fermo No alla realizzazione dell’autostrada Roma-Latina e alla trasformazione dell’Aeroporto di Latina da militare a civile per dare invece priorità agli investimenti dedicati ad una efficace manutenzione del sistema viario (strade e ponti) provinciale completamente dissestato a cominciare dalla Pontina e dal ponte sul fiume Sisto, oltre alla necessità di procedere ad un aggiornamento del vetusto Piano Regionale di Coordinamento dei Porti che risale ormai al 1998. La questione del Porto di Terracina infatti andrebbe affrontata in modo sistemico e strategico, con un Piano integrato e partecipato di tutta l’area portuale evitando interventi ad hoc, come nel caso del discusso parcheggio, seppur necessario per lo sviluppo turistico, e attivandosi per fornire il Porto di una Stazione marittima e dei servizi di base visto lo stato di assoluto degrado in cui versa.

ACQUA PUBBLICA, RISCHIO CLIMATICO, SICCITA’ E INCENDI, DISSESTO IDROGEOLOGICO

Con qualche eccezione anche l’importante questione dell’acqua pubblica (su cui peraltro la nostra Regione si è espressa con una legge del 2014 n. 5 “Tutela, governo e gestione pubblica delle acque” che ha fatto storia, dopo il referendum sull’acqua pubblica del 2011) e soprattutto la grave situazione della rete di distribuzione con una dispersione idrica superiore al 60% e la necessità di enormi investimenti per il suo ammodernamento avrebbe dovuto essere tema centrale (e non lo è stato purtroppo se non con qualche eccezione) così come il tema della grave siccità dell’anno scorso e dei cambiamenti climatici in atto che vedono anche la nostra Regione in grave crisi come approvvigionamenti idrici con impatti rilevanti sulle attività economiche e sulla vita delle persone nella nostra provincia oltre che sul turismo. L’intero assetto degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) andrebbe rivisto alla luce dello stato in cui versano i nostri bacini idrici, anche se Terracina, ne ha risentito meno di altre e degli investimenti necessari per l’ammodernamento della rete che sono poco compatibili con l’affidamento della gestione a società private. Anche la questione degli incendi, che pure ha funestato la nostra città e tutto il Sud Pontino la scorsa estate con migliaia di ettari di bosco andati in fumo nella nostra città e provincia molti dei quali appartenenti ad aree di assoluto pregio ambientale (SIC, ZSC, ZPS), è stata assente dal dibattito, o minoritaria, mentre invece è necessario già da ora partire con l’aggiornamento del Piano Anti Incendio Boschivo regionale che possa fare tesoro dei tanti errori commessi l’anno scorso frutto anche di una riorganizzazione del Corpo Forestale che abbiamo pagato a caro prezzo. Pochi hanno ricordato che il Comune di Terracina presenta una classe di rischio incendi alto (come da Piano AIB regionale- 2011-2014 Zonizzazione Rischio- Indice di Rischio IR), e per questo, è assolutamente necessario aggiornare il catasto degli incendi, previsto dalla legge quadro in materia di prevenzione e lotta agli incendi boschivi n. 353/2000, rafforzando gli investimenti in ambito forestale anche con strumenti finanziati. Oltre al tema del controllo e della  riforestazione del territorio bruciato che va portato avanti anche con finanziamenti mirati. Per non parlare delle questioni climatiche che pure danneggiano la nostra regione e la nostra economia locale come abbiamo visto nei mesi scorsi con siccità prolungata, alluvioni e trombe d’aria e su cui è necessario impegnarsi a fondo per la definizione di un Piano regionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici che, recependo le vulnerabilità e i rischi individuati dalla Strategia e dal Piano Nazionale, definisca le azioni da attuare sui territori per prevenire e mitigare i rischi. Siamo poi convinti che sia necessario un Piano di interventi unitario e straordinario per il dissesto idrogeologico a Terracina, tenuto conto del fatto che più di un terzo del comune di Terracina è a rischio frane e idraulico con circa 4000 persone a rischio attivandosi a livello regionale per i finanziamenti e attribuendo priorità alle emergenze post-incendi.

 TURISMO, CAMMINI E ITINERARI, EROSIONE DELLA COSTA E MITILICOLTURA

Anche su fronte del turismo, che pure rappresenta una fetta importante della nostra economia cittadina e regionale non abbiamo ascoltato molte proposte articolate, eppure la Regione deve dotarsi quanto prima di un Piano strategico regionale, coerente con il piano strategico nazionale 2017-2022 recentemente approvato, che possa valorizzare ogni singolo aspetto del nostro prezioso territorio sviluppandone la vocazione eco-turistica e culturale. La legge regionale n.2 del 10 marzo 2017, sulla valorizzazione dei cammini poteva costituire un ottimo punto di partenza, visto che a Terracina il nostro Circolo dalla sua nascita si sta impegnando per la valorizzazione del Cammino della via Appia a Terracina e per la costruzione del Itinerario Culturale Europeo di Goethe a Terracina entrambi presentati anche in prestigiosi contesti internazionali e conosciuti anche a livello regionale come una buona pratica di progettazione, speriamo presto finanziata. Anche sul fronte della erosione delle coste (che impatta oltre il 60% della costa della nostra città e il 44% della costa laziale) e delle spiagge e dei ripascimenti, nonostante la gravità crescente del fenomeno che mette al rischio le nostre belle coste e le attività commerciali turistiche, non abbiamo sentito molte proposte, mentre invece è assolutamente necessario predisporre un Piano strategico e operativo che coinvolga soprattutto gli operatori balneari, tutelando le piccole imprese a gestione familiare, prevedendo premialità per gli operatori più sensibili all’ambiente e che si fanno carico delle problematiche in coerenza con la Direttiva Strategia Marina dando sostanza alla Direttiva europea che prevede la Gestione Integrata delle Zone Costiere. Per non parlare del tema degli impianti per la Mitilicoltura, questione ancora aperta e da noi più volte sottolineata per la sua gravità, con comunicati e azioni congiunte, ma di fatto ignorato da tutti i candidati, nonostante i gravi potenziali impatti sul turismo del sud pontino. Ribadiamo anche la necessità di adottare quanto prima i Piani di gestione dei Siti di importanza comunitaria (SIC)/ZSC marini e dei SIC/ZSC terrestri del Lazio e di nominare gli enti gestori dei SIC/ZSC; di evitare i campi di ormeggio in specchi di acqua di particolare valore paesaggistico, naturalistico e ambientale sfruttando  per le nuove infrastrutturazioni per la nautica minore i corsi d’acqua e i canali se compatibile idrogeologicamente; di promuovere lo strumento dei Contratti di fiume accorciando i tempi e finanziando in modo adeguato sia la fase progettuale che quella di realizzazione del Piano di Azioni; oltre ad un No deciso e fermo alle trivellazioni nel Tirreno, il cui rischio non è ancora sventato.

RIGENERAZIONE URBANA, RECUPERO EDILIZIO, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Anche sulla rigenerazione urbana Terracina, con il primo Laboratorio di rigenerazione urbana sostenibile del Lazio, fondato da Legambiente nel 2016, potrebbe rappresentare un elemento di buona pratica alla luce della recente approvazione della legge regionale n. 7 del 18 luglio 2017 sulla Rigenerazione Urbana e il Recupero Edilizio, favorendo una interpretazione in chiave ecosostenibile della Legge, che pure presenta alcuni aspetti sicuramente complessi (a tale proposito la Regione ha emesso recentemente con la Deliberazione n.867 del 19 dicembre 2017 una Circolare interpretativa che non scioglie però ancora tutti i dubbi) e applicando le sue parti più innovative per la rigenerazione di aree e zone degradate della nostra città magari proponendo progetti per finanziamenti regionali, o modificando il regolamento edilizio vigente per il nostro Comune con l’introduzione dei criteri di bioarchitettura e sostenibilità, e non utilizzando solo alcune norme vantaggiose, come fatto con il recente regolamento sulla monetizzazioni degli standard urbanistici approvato a fine anno. Altro tema completamente assente è quello delle Energie Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica ad oggi assolutamente inesistenti a Terracina (con 78Kw/abitante contro una media nazionale di oltre 300KW) nonostante le ottime condizioni di soleggiamento di cui gode la Città. Il Piano Energetico regionale sviluppato negli scorsi anni ma ancora non operativo dovrà essere dotato anche delle misure economiche necessarie a spingere questa innovazione energetica in territori più arretrati come il nostro, e a questo proposito citiamo i recentissimi  Bandi e interventi della Regione Lazio per oltre 55 milioni di euro per sostenere gli investimenti di imprese ed enti locali in materia di efficienza energetica, economia circolare e sostenibilità, oltre ad impegnare la Regione per una definitiva liberalizzazione dell’autoproduzione e dello scambio dell’energia prodotta in loco con notevole vantaggio per i cittadini e le aziende oggi ingiustamente penalizzati.

AGRICOLTURA E PRODOTTI DI QUALITA’, MERCATI CITTADINI, CHILOMETRO ZERO E MIGLIO ZERO

Pur citandola genericamente come tema di campagna elettorale, nessun candidato ci sembra abbia presentato proposte puntuali per la valorizzazione nel proprio territorio dei prodotti agricoli e alimentari di qualità’, di cui peraltro la nostra città è molto ricca e questo anche alla luce della Legge regionale n. 14 del 7 novembre 2016 sulla Filiera Corta e i Prodotti di Qualità, che prevede uno stanziamento di 600.000 euro per il triennio 2016-2018, e che definisce un circuito in cui inserire le aziende agricole e le imprese e strutture ricettive che utilizzano almeno il 50% di prodotti a filiera corta che saranno contraddistinte da un logo, i bandi per le risorse genetiche autoctone, per il pesce a miglio zero, contributi ai comuni che promuovono iniziative nelle scuole, e l’indicazione di utilizzo dei prodotti a filiera corta nelle strutture di ristorazione collettiva pubblica, con la Regione promotrice di accordi tra i produttori e la grande distribuzione organizzata presente sul territorio laziale per la vendita dei prodotti provenienti dalla filiera corta, e sostenendo la nascita di gruppi di acquisto e di gruppi di offerta di cittadini. Non abbiamo visto proposte articolate su come concretamente valorizzare tutta la filiera dal produttore al consumatore, nonostante Terracina sia un Comune fortemente agricolo e ittico, e anche dopo la comunicazione della nostra posizione a riguardo, sul modello di gestione del nostro prezioso “Mercato della Marina” che oramai versa in condizioni di degrado inaccettabili e che potrebbe diventare il cuore pulsante di una nuova economia diffusa cittadina tutta a “chilometro zero” e a “miglio zero” e di come porre in generale il tema generale della riqualificazione dei mercati cittadini e rionali in ambito regionale anche con l’accesso a finanziamenti europei.

VERDE URBANO E CONSUMO DI SUOLO

Il tema della tutela dei parchi e del favorire la partecipazione civica alla gestione dei parchi cittadini, visto che gli indicatori sul Verde Urbano per Terracina mostrano un grave deficit sia in termini di Verde Urbano Disponibile (0,14%) che Fruibile (3,4 metro quadro/abitante), lontani dai valori medi di riferimento e anche da quanto stabilito dall’ Art. 17 della legge 765 (che detta gli standard urbanistici minimi del PRG) che individua in almeno 9 metri quadri/abitante gli spazi pubblici attrezzati a parco e per il gioco e lo sport (dati Legambiente- Ecosistema Urbano 2017), è stato quasi del tutto assente totalmente dal dibattito, nonostante la Regione, proprio a partire dal collegato alla legge di stabilità (legge regionale n. 9 del 14 agosto del 2017) all’articolo 16 preveda incentivi per la manutenzione delle aree verdi con un impegno di circa un milione di euro di incentivi nel biennio 2017-2018.  Altri temi importanti di nostro sicuro interesso sono: la promozione di una Legge regionale per dire stop al Consumo di Suolo, per favorire la gestione dei Parchi Pubblici cittadini da parte dei comitati e delle associazioni anche attraverso l’adozione, da parte dei Comuni del Lazio, del Regolamento sui Beni Comuni; la revisione della L.R. 7 (Rigenerazione urbana) in particolare l’art.8 che consente comunque la monetizzazione degli standard urbanistici sotto i 1000/500 mq aumentando di fatto il consumo di suolo.

28534326_10213131278209433_1802150522_n

Legambiente è la più grande organizzazione ambientalista italiana con oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali. Grazie ai suoi 1.000 circoli è l’associazione ambientalista più diffusa in Italia col privilegio di essere presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale, lì dove i fatti avvengono e le persone operano, mettendo in pratica valori e ideali. Tratto distintivo dell’associazione è l’ambientalismo scientifico, ovvero la scelta di fondare ogni progetto in difesa dell’ambiente su una solida base di dati scientifici, uno strumento con cui è possibile indicare percorsi alternativi concreti e realizzabili